• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]

formigonismo

Neologismi (2008)

formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] » [Riccardo Sarfatti intervistato da Andrea Montanari]. (Repubblica, 2 luglio 2006, Milano, p. IV). Derivato dal nome proprio (Roberto) Formigoni con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 28 aprile 1991, p. 32, Cultura ... Leggi Tutto

formigoniano

Neologismi (2008)

formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] intende fare la Casa delle Libertà da grande? (Provincia, 13 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • Il presidente lombardo Roberto Formigoni si è fatto le sue linee guida per l’aborto terapeutico, quello effettuato oltre i tre mesi di gravidanza. Il ... Leggi Tutto

polizia regionale

Neologismi (2008)

polizia regionale loc. s.le f. Polizia amministrativa, della quale si è più volte ipotizzata la costituzione, con il compito di tutelare l’ordine pubblico in ambito regionale. ◆ [tit.] «Polizia regionale [...] le città. [testo] «Insomma, la vogliamo fare o no la polizia regionale?». È una domanda retorica quella che butta lì Roberto Formigoni. Perché per lui la risposta è evidente: certo che bisognerebbe crearla. (Corriere della sera, 26 agosto 2003, p. 4 ... Leggi Tutto

formigonide

Neologismi (2012)

formigonide s. m. e f. (scherz., iron.) Chi appartiene alla cerchia dei collaboratori dell’uomo politico Roberto Formigoni. ◆ Quanto al suo tesoriere, Giuda era più economo di Lusi (vabbè, ci vuol poco), [...] colto di Belsito (vabbè, idem) e a differenza dei formigonidi non venne mai raggiunto da avvisi di garanzia. (Massimo Gramellini, Stampa, 18 aprile 2012, Prima Pagina). Derivato dal nome proprio ( Roberto) Formigoni con l’aggiunta del suffisso -ide. ... Leggi Tutto

liberal-populistico

Neologismi (2008)

liberal-populistico agg. Di orientamento politico liberale e populistico. ◆ Con [Roberto] Formigoni candidato per la Casa delle libertà, [Silvio] Berlusconi è convinto di vincere comunque la prova elettorale [...] aver bisogno degli ulteriori consensi che proverrebbero dalla lista personale del governatore. Questa rafforzerebbe soltanto Formigoni, ne esalterebbe la distinzione rispetto al profilo ideologico liberal-populistico che il presidente del Consiglio ... Leggi Tutto

contratto territoriale

Neologismi (2008)

contratto territoriale loc. s.le m. Contratto di lavoro che prevede l’ancoraggio della retribuzione al costo della vita nel territorio di riferimento. ◆ Si sono aperti i lavori per il rinnovo del contratto [...] riguarda anche i lavoratori del settore turismo. (Stampa, 11 marzo 2000, Biella, p. 34) • [tit.] E [Roberto] Formigoni rilancia i contratti territoriali / Il governatore propone trattative decentrate sui salari per rendere il Paese più competitivo ... Leggi Tutto

padanismo

Neologismi (2008)

padanismo s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una [...] • la disgrazia di Malpensa – ormai incosciente luogo cult del «padanismo» – più che da Fiumicino, è generata – e [Roberto] Formigoni deve saperlo – da Linate e da Bergamo-Orio al Serio, che rispettivamente hanno incrementato i loro traffici del 51 e ... Leggi Tutto

ipercentrista

Neologismi (2008)

ipercentrista (iper-centrista), agg. Che manifesta in modo risoluto, e perfino eccessivo, posizioni politiche centriste. ◆ Modello statalista, iper-centrista, burocratico. Questa è l’accusa che il presidente [...] della Regione Lombardia Roberto Formigoni ha rilanciato ieri sera a Rosy Bindi dopo le dichiarazioni fatte dal ministro al convegno di Rifondazione comunista. (Antonella Cremonese, Corriere della sera, 26 gennaio 1998, p. 40, Lombardia) • si consuma ... Leggi Tutto

lobby rosa

Neologismi (2008)

lobby rosa loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità [...] incontrare Al Gore, presentargli il programma sulla nutrizione e intascare l’appoggio del Premio Nobel. Il governatore [Roberto] Formigoni capace di agguantare in extremis il voto del Kenia, mettendo a disposizione gli ospedali lombardi per curare i ... Leggi Tutto

killerare

Neologismi (2008)

killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] , il no al referendum il 13 maggio pronunciato dalle Corti di appello di Brescia e di Trento «segna – dice [Roberto] Formigoni – il compiersi del disegno del governo della sinistra che ha killerato la volontà popolare». (Giorgio Bocca, Repubblica, 20 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Formigoni, Roberto
Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia Cristiana. È eletto parlamentare europeo...
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato il superamento del principio che regolava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali