• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]

calderoliano

Neologismi (2008)

calderoliano agg. Di Roberto Calderoli. ◆ A suggello di questo clima l’«Osservatore Romano», di solito meno rudimentale nei giudizi, scrive che [Romano] Prodi «alla ricerca di voti sta lacerando la famiglia», [...] dire che uno sbaglia passa inosservato. Dire invece che è un colossale imbecille porta dritti in prima pagina. (Mattia Feltri, Stampa, 12 aprile 2006, p.7, Elezioni). Derivato dal nome proprio (Roberto) Calderoli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

calderolata

Neologismi (2008)

calderolata s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, dichiarazione tipici di Roberto Calderoli, esponente della Lega Nord. ◆ Da maggioranza e opposizione coro di no al progetto leghista di un [...] disegnata su misura delle forme che la politica ha in questo particolare momento» [Marco Follini riportato da F. B.]. (Repubblica, 30 giugno 2007, p. 12, Politica). Derivato dal nome proprio (Roberto) Calderoli con l’aggiunta del suffisso -ata1. ... Leggi Tutto

anti-Islam

Neologismi (2008)

anti-Islam (anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum [...] La dimostrazione di protesta finita nel sangue era stata organizzata per manifestare contro il ministro italiano per le Riforme Roberto Calderoli, che nei giorni scorsi ha mostrato in televisione una maglietta anti-Islam sulla quale era stampata una ... Leggi Tutto

neocostituente

Neologismi (2008)

neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] italiana». (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 21 maggio 1999, p. 9, Politica) • «Una volta – ama raccontare [Roberto] Calderoli – Umberto [Bossi] mi ha urlato davanti a tutti: “Da quando ti ho fatto saggio, ti sei rincoglionito”. E siamo ... Leggi Tutto

devoluzionato

Neologismi (2008)

devoluzionato p. pass. e agg. Che è passato attraverso un processo di trasferimento, di delega di poteri dal governo centrale agli enti territoriali. ◆ Subito fuori dalla porta dell’aula [del Senato] [...] in futuro, al posto di quelle tre statue risorgimentali, ce ne saranno altre tre: di [Roberto] Maroni, di [Roberto] Castelli e di [Roberto] Calderoli, nuovi padri della patria devoluzionata. (Mario Ajello, Messaggero, 26 marzo 2004, p. 2, Primo piano ... Leggi Tutto

violantiano

Neologismi (2008)

violantiano agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] mangi»: «Dovendo trovare una quadra, come direbbe l’onorevole [Roberto] Calderoli...». Le telecamere intanto inquadrano impietose il suo compagno di partito, onorevole Roberto Barbieri, che, dimentico del discorso violantiano, prima si applica con ... Leggi Tutto

eurogiustizia

Neologismi (2008)

eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] dell’ordinamento serve a «migliorare il sistema giudiziario». E lo sciopero delle toghe, per il vicepresidente del Senato [Roberto] Calderoli, è solo «una difesa di casta». (Liana Milella, Repubblica, 24 maggio 2004, p. 12, Politica). Composto dal ... Leggi Tutto

contestualità asimmetrica

Neologismi (2008)

contestualita asimmetrica contestualità asimmetrica loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica in modo non speculare; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere [...] ] D’Onofrio illustrerà in Aula l’emendamento che recepisce la soluzione della contestualità «asimmetrica», come preferisce definirla [Roberto] Calderoli, e subito dopo inizieranno le votazioni. (Luca Ostellino, Sole 24 Ore, 25 febbraio 2004, p. 12 ... Leggi Tutto

criptogay

Neologismi (2008)

criptogay (cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] da parte del severissimo padre. (Laura Laurenzi, Repubblica, 19 giugno 1999, p. 1, Prima pagina) • Sugli stessi temi, infatti, [Roberto Calderoli] si era già avventurato mesi fa con tale foga da finire tra i protagonisti di una intervista sul nostro ... Leggi Tutto

poltronismo

Neologismi (2008)

poltronismo s. m. (spreg.) In politica, la preoccupazione di occupare poltrone, di ricoprire incarichi. ◆ Da quando è diventato ministro è dimagrito per il super lavoro, ma ha avuto anche la soddisfazione [...] ma si sta cavando la soddisfazione di essere il primo a legare il suo nome al cambiamento della Costituzione. Roberto Calderoli dopo anni di fragorose dichiarazioni ora cerca un profilo più tranquillo, istituzionale, (Guido Passalacqua, Repubblica, 3 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Calderoli, Roberto
Uomo politico italiano (n. Bergamo 1956). Laureato in medicina e specializzato in chirurgia maxillo-facciale, ha iniziato a occuparsi di politica nella seconda metà degli anni Ottanta con la Lega Lombarda, di cui è stato segretario nazionale...
Il sistema degli enti locali
Il sistema degli enti locali Luigi Bobbio Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), nei loro organi decisionali (sindaci/presidenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali