• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biologia [8]
Diritto [3]
Lingua [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] rispettivo apparato sessuale e dei gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovocellule), per cui la riproduzione avviene per fusione delle due cellule germinali e successiva formazione dello zigote da cui si svilupperà il nuovo essere. Quando la r ... Leggi Tutto

mitòṡi

Vocabolario on line

mitosi mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce [...] il tipico modo di riproduzione cellulare negli organismi sia animali sia vegetali; durante tale processo (che consta di quattro fasi principali: profase, metafase, anafase e telofase), si verificano la scissione di ciascuno dei cromosomi in due ... Leggi Tutto

antimitòtico

Vocabolario on line

antimitotico antimitòtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e mitotico] (pl. m. -ci). – Di composto chimico capace di inibire la divisione cariocinetica (o mitotica) delle cellule e quindi la riproduzione [...] cellulare; tali composti (detti anche antiblastici, antineoplastici, antitumorali, citostatici, ecc.) sono impiegati soprattutto nella terapia di forme tumorali, delle leucemie, del linfogranuloma; anche sost., il composto stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

meiòṡi

Vocabolario on line

meiosi meiòṡi s. f. [dal gr. μείωσις «diminuzione», der. di μειόω «diminuire, scemare»]. – In biologia, processo di divisione cellulare che, a differenza della mitosi, conduce alla formazione di cellule, [...] numero aploide) rispetto a quello di partenza (numero diploide); si verifica in tutti gli organismi animali e vegetali a riproduzione sessuale in diversi stadî del ciclo vitale (m. zigotica o iniziale, m. sporica o intermedia, m. gametica o terminale ... Leggi Tutto

òvolo

Vocabolario on line

ovolo òvolo s. m. [der. (propr. dim.) di (u)ovo]. – 1. Fungo basidiomicete della famiglia agaricacee (Amanita caesarea), detto anche o. buono, cocco, che cresce nei boschi cedui, nelle radure, soprattutto [...] , sul pedale di alcune piante, e normalmente nell’olivo, dovuta a un’anormale moltiplicazione cellulare nella zona generatrice, e usata talora per la riproduzione. 3. In architettura, termine che indica tanto una modanatura aggettante a sezione più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ricombinante

Vocabolario on line

ricombinante agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce [...] il meccanismo di riproduzione proprio dei batteriofagi); tecnica del DNA r., l’insieme delle tecnologie proprie dell’ quantità virtualmente illimitate. Come s. m., un ricombinante, elemento cellulare che deriva da un processo di ricombinazione. ... Leggi Tutto

telofaṡe

Vocabolario on line

telofase telofaṡe s. f. [comp. di telo- e fase]. – In citologia, momento finale del processo di divisione nucleare, per meiosi o mitosi, nella riproduzione della cellula (a cui fa normalmente seguito [...] la divisione cellulare): in essa i cromosomi si spostano verso i poli opposti della cellula per costituire i nuclei figli attorno ai quali si formano membrane proprie. ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] di riprodurlo (e, con valore concr., la riproduzione stessa), con varî procedimenti (pantografo, carta millimetrata avviene in seguito alla meiosi; con altro sign., lo sdifferenziamento cellulare e la riduzione della massa del corpo che si verifica in ... Leggi Tutto

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] decimali. b. In biologia, la forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia, che può essere binaria ; d. cellulare (detta anche cariocinesi o, più spesso, mitosi), il processo per cui la cellula si moltiplica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

metafaṡe

Vocabolario on line

metafase metafaṡe s. f. [comp. di meta- e fase]. – In biologia, momento del processo di divisione nucleare nella riproduzione della cellula; è caratterizzato dalla condensazione e dall’accorciamento [...] dei cromosomi e dalla loro migrazione verso il piano di divisione cellulare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
citologia
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione...
Cellula
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca scientifica in questo campo ha fondamentalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali