• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [15]
Biologia [5]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

vegetativo

Vocabolario on line

vegetativo agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi [...] vengono esplicate le varie funzioni, contrapp. al periodo di riposo; riproduzione v., quella che avviene senza il concorso dei gameti. b fare vita v., essere ridotto a una vita v., vegetare, riferito a persona che, per gravi lesioni del sistema ... Leggi Tutto

propagazióne

Vocabolario on line

propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] di essa. 3. Con sign. più specifico, in botanica, modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali (detta anche riproduzione asessuale, moltiplicazione vegetativa), la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco da esso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

agamìa

Vocabolario on line

agamia agamìa s. f. [dal gr. ἀγαμία; v. agamo]. – In biologia, tipo di riproduzione asessuale, per cui un organismo vegetale o animale si riproduce senza l’intervento di particolari cellule sessuali [...] (gameti); si trova spesso in alternanza con la riproduzione sessuale, e prende anche il nome di riproduzione vegetativa o, particolarmente nei protozoi, schizogonia. ... Leggi Tutto

saprolegniali

Vocabolario on line

saprolegniali 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniales, dal nome del genere Saprolegnia (v. saprolegnia)]. – Ordine di funghi oomiceti, che comprende poche famiglie e una trentina di generi, [...] per la maggior parte inclusi nella famiglia saprolegniacee; hanno riproduzione vegetativa per mezzo di zoospore mono- o dimorfe e riproduzione sessuale per gametocistogamia: i nuclei maschili degli anteridî passano negli oogonî attraverso tubetti di ... Leggi Tutto

fungo

Vocabolario on line

fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] organismi, animali o vegetali (sono dunque parassiti o saprofiti), e si moltiplicano sia per riproduzione vegetativa sia per riproduzione sessuale; vengono usati nell’industria per la loro capacità fermentativa, e nella preparazione di antibiotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

ulva

Vocabolario on line

ulva s. f. [lat. scient. Ulva, dal lat. class. ulva «alga»]. – Genere di alghe ulvacee con tallo laminare formato da due strati di cellule uninucleate e provvisto alla base di un rizoide plurinucleato. [...] Molte specie presentano alternanza di generazione isomorfa, con riproduzione sessuale anisogama per mezzo di gameti biflagellati e riproduzione vegetativa con zoospore tetraflagellate. Vi appartiene la specie Ulva lactuca, nota col nome di lattuga di ... Leggi Tutto

viviparità

Vocabolario on line

viviparita viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che [...] è usato talvolta come sinon. di ovoviviparità). 2. In botanica, modalità di riproduzione propria delle piante vivipare; falsa v., la moltiplicazione vegetativa per mezzo di gemme avventizie, bulbilli, ecc. quando questi sono ancora sulla pianta ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] rocce e terreno umido: può essere fisso o fluttuante e può avere riproduzione vegetativa, sessuale o, in molti casi, regolare alternanza di generazione; le cellule (escluse le cianofite) sono provviste di uno o più nuclei e di plastidî nei quali, ... Leggi Tutto

franco4

Vocabolario on line

franco4 franco4 s. m. [dall’agg. franco «libero», e quindi «selvatico», contrapp. a innestato] (pl. -chi). – In agraria, piantina, ottenuta da seme e non da riproduzione vegetativa, che serve in varî [...] casi da portainnesto di varietà di alberi da frutto ... Leggi Tutto

propàgolo

Vocabolario on line

propagolo propàgolo (o propàgulo) s. m. [lat. scient. propagulum, der. del lat. class. propagare «propagare»]. – In botanica, qualunque elemento pluricellulare che serve alla riproduzione vegetativa [...] delle piante, come per es. i propagoli delle briofite, e in particolare delle epatiche dei generi lunaria e marcanzia, i bulbilli ascellari di Dentaria bulbifera e quelli che si formano nelle infiorescenze ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ascomiceti
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono anche stadi duraturi, spesso molto...
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali