• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [10]
Arredamento e design [8]
Botanica [5]
Zoologia [4]
Medicina [4]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Anatomia [3]
Letteratura [2]

Palette

Neologismi (2023)

palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di [...] gli studenti hanno adattato alla stampa tridimensionale le calligrafie astratte e i decori delle palette ceramiche medievali e rinascimentali. Dal punto di vista meramente tecnico ogni singola morfologia della collezione è progettata con software di ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] e finestre, difficilmente realizzabili (spec. in epoca medievale) nella superficie sferica della calotta. c. Nelle fortificazioni rinascimentali, muraglia con feritoie eretta per maggiore protezione davanti alla porta della fortezza (chiamata a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

magister

Vocabolario on line

magister s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito [...] di corte che, nel tardo medioevo, dirigeva gli affari della casa reale. Nelle università medievali e rinascimentali, chi aveva titolo per insegnare nelle facoltà universitarie (attualmente, nelle università di lingua inglese master of arts ... Leggi Tutto

donna-simbolo

Neologismi (2008)

donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] ) • Su cosa si è concentrata per questa prima collezione? «Sulle forme e sui dettagli, è un mix di colori rinascimentali e tagli Anni Sessanta, un periodo in cui Valentino sposava silhouette grafiche molto pulite a tocchi romantici. Equilibrio in cui ... Leggi Tutto

tudor

Vocabolario on line

tudor 〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti [...] gotico (periodo Tudor), durante il quale si afferma uno stile che unisce forme prevalentemente gotiche con elementi rinascimentali e caratteristiche decorative derivate dai Paesi Bassi; nelle costruzioni, le diverse parti sono organizzate secondo uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

plùteo

Vocabolario on line

pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti [...] poteva avere anche delle feritoie. 2. Specie di armadio-leggio adoperato come banco di lettura nelle biblioteche medievali e rinascimentali e ancora oggi in uso in alcune biblioteche per conservarvi e tenervi esposti i codici più preziosi (il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] punti, caratteristica dei centri urbani di origine medievale sorti intorno a castelli o monasteri e delle città ideali rinascimentali, per lo più rimaste in fase di progetto; p. monumentale, quella che aggiunge l’ubicazione dei principali monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

strigilatura

Vocabolario on line

strigilatura s. f. [der. di strigile]. – In archeologia e storia dell’arte, decorazione a scanalature ondulate che ricordano la forma dello strigile, scolpite sulla superficie dei marmi in serie parallela, [...] come baccellature, frequente soprattutto su sarcofagi, vasi ed elementi decorativi varî, romani, cristiani e rinascimentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

scorridóre

Vocabolario on line

scorridore scorridóre s. m. [der. di scorrere], ant. – 1. Soldato degli eserciti medievali e rinascimentali mandato avanti al grosso delle truppe con il compito di esplorare e di fare scorrerie. 2. Imbarcazione [...] a remi (detta anche scorridora s. f.), sottile e veloce, oggi sostituita da motoscafi, che un tempo faceva servizio di polizia, di sanità, di finanza ... Leggi Tutto

bugnato

Vocabolario on line

bugnato s. m. [der. di bugna]. – Paramento architettonico esterno costituito da bugne, usato nell’architettura romana e medievale e spec. nelle facciate dei palazzi rinascimentali. B. rustico, a bugne [...] appena sgrossate; b. liscio, a bugne dalla superficie levigata; b. a punta di diamante, a bugne geometricamente squadrate con la punta rivolta verso l’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
Medàglia, Antonio
Architetto (sec. 16º) nativo di Pellio (Como). Ricostruì (1524) in forme rinascimentali di matrice albertiana la chiesa di S. Maria Maggiore a Trento. Gli è anche attribuita la parrocchiale di Civezzano presso Trento (1533-36).
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da Fabrizio Di Marco Una famiglia di architetti rinascimentali Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani e architetti fiorentini provenienti dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali