• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Zoologia [3]

rinàrio

Vocabolario on line

rinario rinàrio s. m. [der. del gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – In zoologia, la regione cutanea del muso dei mammiferi che corrisponde alla regione nasale, più prominente, e che si distingue dal resto del muso [...] per essere generalmente glabra e variamente pigmentata ... Leggi Tutto

pantòlopo

Vocabolario on line

pantolopo pantòlopo s. m. [lat. scient. Pantholops, comp. aplologico di pan- e gr. biz. ἀνϑόλοψ (v. antilope)]. – Genere di mammiferi artiodattili bovidi, simili ad antilopi, con un’unica specie (Pantholops [...] ) degli altipiani del Tibet: vivono isolati o in piccoli gruppi, alti alla spalla circa 80 cm, con testa piuttosto grande, rinario peloso, corna presenti solo nel maschio, alte fino a 70 cm, verticali, lievemente lirate, e pelame denso e morbido ... Leggi Tutto

pudu

Vocabolario on line

pudu s. m. [lat. scient. Pudu, da una voce indigena dell’America Merid.]. – Genere monotipico di piccoli cervidi, con ghiandole facciali bene sviluppate, rinario minuto, orecchi relativamente grandi [...] e coda brevissima; l’unica specie, Pudu pudu, vive sulla catena andina fino a 3000 metri di altezza ... Leggi Tutto
Enciclopedia
rinario
La regione cutanea del muso dei Mammiferi che corrisponde alla parte nasale, più prominente. Si distingue dal resto del muso per essere generalmente glabra e variamente pigmentata.
Canidi
Famiglia di Mammiferi Carnivori di medie dimensioni; testa allungata, rinario spazioso e umido, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli. Sono digitigradi, con 5 dita agli arti anteriori e 4 ai posteriori, provviste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali