trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta [...] ) si indicano rispettivam. l’organismo, vivente o cadavere, che dà e quello che riceve l’organo o il tessuto da asportare e ricollocare in altra sede. c. In senso concr., l’organo stesso o il tessuto impiantato: rigetto del t.; morte del trapianto. ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì [...] respingere e solo in senso fig. rifiutare. b. In biologia e medicina, far fallire un trapianto (v. rigetto, n. 2 b): il paziente, o l’organismo, ha rigettato il rene artificiale. c. Rimandare fuori dalla bocca gli alimenti ingeriti (sinon. meno volg ...
Leggi Tutto
istoincompatibilita
istoincompatibilità s. f. [der. di istoincompatibile]. – In biologia, la condizione immunologica, attribuibile a una diversa costituzione genetica, che crea le premesse del rigetto [...] di un trapianto d’organo o di tessuto. ...
Leggi Tutto
siero
sièro s. m. [lat. sĕrum «parte acquosa del latte»]. – 1. La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In partic.: a. S. del latte, la parte del latte che residua dopo [...] di una data specie sui quali manifesta azione tossica: è impiegato in medicina nel trattamento delle crisi di rigetto dei pazienti sottoposti a trapianto di organo. e. Malattia da siero, sindrome anafilattica che si può verificare nel corso della ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste cellule presentano come loro caratteristica...
In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il...