specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] esplorare il fondo, che si vede nitido come attraverso il vetro di un acquario; è usato dai pescatori di polpi, diriccidimare, di spugne e di altri animali che vivono sul fondo, e dai cacciatori subacquei, per esaminare i fondali, individuare le ...
Leggi Tutto
scutellidi
scutèllidi s. m. pl. [lat. scient. Scutellidae, dal nome del genere Scutella, der. del lat. class. scutella (v. scodella) con allusione alla caratteristica forma appiattita di questi ricci [...] dimare]. – Famiglia di echinoidi comprendente molti generi e specie dei mari giapponesi e americani, a cui appartiene anche il genere Scutella, comparso nel periodo oligocene inferiore, di cui sono note una settantina di specie, una sola delle quali ...
Leggi Tutto
echino
s. m. [dal lat. echinus, gr. ἐχῖνος]. – 1. Nome scientifico di alcuni riccidimare della classe degli echinoidei. 2. Elemento del capitello dorico e ionico posto sotto l’abaco, che nello stile [...] molto sporgente, convesso e schiacciato, che in seguito diventò sempre più alto, più rigido e meno aggettante, mentre nel capitello ionico ebbe in genere un profilo simile a un quarto di cerchio e si arricchì di ornati a intaglio, di regola ovoli. ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i riccidimare, le stelle marine, [...] larvale e pentaraggiata in quello adulto; provvisti di spine, aculei e di un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un sessi separati con scarso dimorfismo sessuale; le uova si sviluppano in larve planctoniche provviste di ciglia vibratili. ...
Leggi Tutto
totipotente
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri [...] (come quelli delle uova dei riccidimare, di anfiosso, dei nemertini, delle idromeduse e degli anfibî urodeli), che hanno la capacità potenziale di produrre un embrione intero, o anche all’uovo a cui questi blastomeri appartengono. Nel campo della ...
Leggi Tutto
echinoidei
echinoidèi (o echinòidi) s. m. pl. [lat. scient. Echinoidea, comp. di Echinus, nome di un genere (per l’etimo, v. echino), e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, classe di echinodermi, comprendente [...] i riccidimare (detti anche complessivamente echini), che vivono abbondanti in tutti i mari, a varie profondità, dagli scogli litoranei agli abissi: hanno corpo globoso o depresso, rivestito di piastre calcaree saldamente riunite a formare una ...
Leggi Tutto
regolativo
agg. [der. di regolare2]. – 1. Che ha la funzione di regolare: il termine è usato da Kant (ted. regulativ) per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio), [...] a segmentazione indeterminata, nelle quali cioè una parte dell’uovo, anche un singolo blastomero, può svilupparsi in un embrione completo (per es., riccidimare e meduse); vennero contrapposte alle uova «a mosaico», ma la distinzione fra i due tipi ...
Leggi Tutto
piantato
agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] muro; col cappello p. in capo, calcato; di parti o elementi del corpo, impostato, impiantato: con (Pascarella); capelli biondi e ricci p. molto bassi sulla fronte lì come un piolo (Giusti); guardava immobile il mare, p. a gambe larghe in cima al molo ...
Leggi Tutto
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] . (Maurizio Ricci, Repubblica, 9 agosto 2007, Prima pagina) • Si tratta di una tipica perturbazione di inizio autunno, di frequenza negli ultimi anni, probabilmente in piena correlazione con il riscaldamento del clima che surriscalda le acque del Mare ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali.
Famiglia di Echinoidi Clipeasteroidi; ricci di mare dei mari temperati e tropicali, con guscio rigonfio a forma di uovo, periprocto vicino al peristoma. Noti dal Cretaceo superiore.