tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] una curva è uno dei problemi all’origine dell’analisi infinitesimale. 2. s. f. a. In geometria, sinon. di rettatangente. Metodo delle tangenti, metodo per trovare valori approssimati delle soluzioni di un’equazione, che si applica quando non si è in ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] proprio; p. assiale, quella in cui si proietta da una retta; p. parallela, che si effettua da un punto improprio e , e il piano di proiezione, cioè la carta, è il piano tangente al globo nel punto diametralmente opposto al centro di vista) sia le ...
Leggi Tutto
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una rettatangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria [...] il termine si usa più propriamente quando si pensa una curva o una forma come inviluppo delle sue rettetangenti o dei suoi iperpiani tangenti. 2. In biologia, sezione t., attraverso il corpo o un organo, è una delle sezioni longitudinali che non ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] p. di una curva in un punto, la pendenza della rettatangente alla curva in quel punto; p. di una retta rispetto a un piano, la tangente trigonometrica dell’angolo formato dalla retta con il piano, che può essere espressa con la notazione percentuale ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] geometrica alla curva in quel punto forma con l’asse delle ascisse; in partic., se la rettatangente risulta parallela all’asse delle ascisse, la derivata è nulla (uguale a zero), il che significa che per un incremento infinitesimo della variabile ...
Leggi Tutto
paraboloide
parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), [...] ’infinito in analogia con la parabola (che è tangente alla retta all’infinito); privo di centro di simmetria, è dotato, in generale, di due piani di simmetria secantisi ortogonalmente lungo una retta (asse di simmetria) che incontra il paraboloide in ...
Leggi Tutto
secante
agg. e s. f. [part. pres. di secare]. – 1. In geometria, retta s. (o semplicem. secante s. f.), retta che interseca una curva (o una superficie) senza essere tangente; piano s., piano che interseca [...] due curve nel piano, o due superfici nello spazio, che non sono tangenti (cioè ammettono nel punto considerato rettetangenti distinte, o rispettivam. piani tangenti distinti). Metodo delle secanti, metodo che permette di trovare valori approssimati ...
Leggi Tutto
policentrico
policèntrico agg. [comp. di poli- e centro] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che ha più centri: città policentrica. In geometria, linea (o curva) p., linea formata da più archi di circonferenza, [...] per lo più di raggi diversi, i quali, nei punti di connessione, abbiano la stessa rettatangente (il suo studio trova applicazione nel campo delle costruzioni stradali). Proiezione p. naturale, in cartografia, quella che si ottiene proiettando in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] n. a una curva in un punto, la retta perpendicolare alla tangente alla curva nel punto e passante per esso. Anche come s. f.: abbassare la n. al piano nel punto A; nella propagazione per onde, n. d’onda, la retta normale a un fronte d’onda nel suo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] in geometria proiettiva, ciascuno dei due punti improprî di un qualunque cerchio; p. di contatto o di tangenza, punto in cui una retta è tangente a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà); p. fisso ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, che non incontra la c in un secondo punto...
In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente: precisamente una retta a si dice a. di una curva C, quando la distanza da a di un punto che percorra C e tenda ad allontanarsi indefinitamente ha per limite zero (senza tuttavia...