• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [61]
Anatomia [14]
Biologia [9]
Chimica [6]
Industria [5]
Zoologia [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Anatomia morfologia citologia [4]

retina

Vocabolario on line

retina s. f. [dim. di rete]. – Piccola rete, reticel-la (per la r. per capelli, o assol. retina, v. rete, n. 1 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rètina

Vocabolario on line

retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] come agg. (e con pron. piana), tunica retina, per calco di un’espressione araba che traduceva il greco di Galeno ἀμϕιβληστροειδὴς χιτών «tunica retiforme»]. – In anatomia umana (e in generale in anatomia comparata con riferimento ai vertebrati e ai ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] la coroide, il corpo ciliare e l’iride, al cui centro si trova un foro detto pupilla) e una interna (retina) a funzione fotorecettrice; lo spazio interno del bulbo è prevalentemente occupato da mezzi trasparenti e rifrangenti, liquidi (umore acqueo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

retìnico¹

Vocabolario on line

retinico1 retìnico1 agg. [der. di rètina] (pl. m. -ci). – In anatomia e in medicina, della rètina, relativo alla rètina: lesioni r., vasi r., alterazioni retiniche. ... Leggi Tutto

retinite¹

Vocabolario on line

retinite1 retinite1 s. f. [der. di rètina, col suff. medico -ite]. – Termine che dovrebbe designare un processo infiammatorio della rètina, ma applicato anche alle affezioni degenerative della rètina [...] pigmentosa) per le quali sarebbe più corretto il termine retinopatia. Le alterazioni retiniche si manifestano con emorragie e alterazioni vascolari, opacità più o meno diffuse e chiazze biancastre circoscritte, dovute all’edema, e, clinicamente ... Leggi Tutto

occhio bionico

Neologismi (2008)

occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti [...] di visione bionica mirano a realizzare una retina artificiale. La retina naturale è la membrana, sensibile alla luce (proprio come la pellicola di un apparecchio fotografico) che riveste buona parte della superficie interna dell’occhio e sulla quale ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] un ramo (Petrarca); quel bel volto Ch’all’amorose r. il tenea involto (Ariosto). b. Tessuto a maglie (chiamato anche retino o modano) che presenta una particolare struttura di trama e di ordito, usato per tende e cortinaggi, veli, zanzariere. c. Rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

reticèlla

Vocabolario on line

reticella reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] al capo una r. verde, che cadeva sull’omero sinistro, terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo (Manzoni). b. Borsa di rete per la spesa. c. Telaio metallico con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

retinare

Vocabolario on line

retinare v. tr. [der. di retina o di retino]. – 1. Munire, dotare di una piccola rete, di una retina o di un retino: r. il vetro, il cemento (v. retinato). 2. Nella tecnica grafica, interporre un retino [...] tra il materiale sensibile e l’originale da riprodurre; anche, applicare su un disegno uno o più retini. ◆ Part. pass. retinato, anche come agg., con sign. partic. (v. la voce). ... Leggi Tutto

retinène

Vocabolario on line

retinene retinène s. m. [der. di rètina]. – In biochimica, pigmento proteico giallo che si forma nella retina dell’occhio per azione della luce sulla rodopsina: chimicamente, è l’aldeide della vitamina [...] A (o retinale) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
retina
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della r. o parte ottica della...
RÈTINA O RETÌNA?
RETINA O RETINA? Si tratta di due ➔omografi. • Rètina, con accentazione ➔sdrucciola, è un sostantivo femminile (dal latino medievale rètinam) che indica la ‘membrana di natura nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio’ Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali