• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [8]
Zoologia [3]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]

endoplasmàtico

Vocabolario on line

endoplasmatico endoplasmàtico (o endoplàsmico) agg. [der. di endoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’endoplasma, che si trova nell’endoplasma: reticolo e., struttura ultramicroscopica presente nel citoplasma [...] cellulare, costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli, a cui possono essere associati ribosomi ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] degli insiemi; per es., in aritmetica costituisce un reticolo l’insieme dei numeri naturali (le due leggi . vascolare, r. nervoso del derma. R. endoplasmico (o endoplasmatico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

sarcoplasmàtico

Vocabolario on line

sarcoplasmatico sarcoplasmàtico agg. [der. di sarcoplasma] (pl. m. -ci). – Relativo al sarcoplasma: reticolo s., una delle componenti del sistema sarcotubulare delle cellule muscolari, analoga al reticolo [...] endoplasmatico delle altre cellule. ... Leggi Tutto

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] ), i mitocondrî (m. mitocondriale) e i plastidî, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, i vacuoli, i lisosomi e i tilacoidi. Nella cellula vegetale, oltre alla membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ribosòma

Vocabolario on line

ribosoma ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno [...] del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno dei mitocondrî e dei cloroplasti: hanno forma sferoidale e un diametro di circa 200 Å, sono ricche di acido ribonucleico (e da ciò prendono il nome) e sono la sede della sintesi proteica. ... Leggi Tutto

eucariòte

Vocabolario on line

eucariote eucariòte agg. e s. m. [comp. di eu- e gr. κάρυον «nucleo»]. – In biologia, organismo costituito da cellule con nucleo ben differenziato e separato dal citoplasma per mezzo di una membrana [...] , funghi e protozoi, e inoltre gli animali e le piante superiori) sono anche caratterizzati dalla presenza di organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi), di microtubuli, di ribosomi a costante di sedimentazione 80 S. ... Leggi Tutto

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] dei caratteri ereditarî, e da una periferica chiamata citoplasma o citosoma in cui sono immerse varie strutture: il reticolo endoplasmatico, i mitocondrî, i lisosomi, l’apparato del Golgi, ecc. Gli organismi viventi possono essere costituiti da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

microsòma

Vocabolario on line

microsoma microsòma s. m. [comp. di micro- e -soma] (pl. -i). – In citologia, ciascuna delle particelle ultramicroscopiche, costituite da frammenti di reticolo endoplasmatico, associato a ribosomi, che [...] si ottengono dopo successive centrifugazioni selettive di omogenati cellulari ... Leggi Tutto

ergastoplasma

Vocabolario on line

ergastoplasma s. m. [comp. del tema del gr. ἐργάζομαι «lavorare» e plasma1] (pl. -i). – In biologia, organulo cellulare, detto anche reticolo endoplasmatico: può essere granulare, costituito da un insieme [...] funzionale di membrane (che delimitano una serie di cavità tra loro comunicanti, le cisterne) cui aderiscono numerosi ribosomi, oppure liscio in assenza di ribosomi; si rileva facilmente con i metodi istochimici ... Leggi Tutto

sferosòma

Vocabolario on line

sferosoma sferosòma s. m. [comp. di sfero- e -soma] (pl. -i). – In citologia, frammento di reticolo endoplasmatico visibile dopo centrifugazione cellulare; è sinon. di microsoma. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
endoplasmàtico, retìcolo
endoplasmàtico, retìcolo Nella cellula, sistema di canalicoli e cisterne appiattite, delimitati da membrane. Si distinguono un r.e. rugoso (con ribosomi distribuiti lungo le membrane), che prende parte alla sintesi delle proteine, e un r.e....
mannosidasi
Enzima (α-m.) presente nel reticolo endoplasmatico e nei lisosomi, responsabile della scissione di residui di mannosio, da glicolipidi, utilizzati per la sintesi di glicoproteine. Il deficit ereditario di α-m. è responsabile della mannosidosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali