rete
1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] in modo da formare un intreccio (r. idrografica; r. stradale; r. ferroviaria; r. telefonica; r. televisiva); in particolare, 5. nel linguaggio dell’informatica con rete si intende un sistema di connessione fra computer realizzato con appositi cavi ...
Leggi Tutto
reteréte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] Elemento o complesso di elementi simile per struttura e per funzioni a una rete di fili intrecciati: la r. del maiale, l’omento del maiale a fibre ottiche, oppure per mezzo delle normali reti telefoniche o via satellite, e che permette lo scambio di ...
Leggi Tutto
punto rete
loc. s.le m. Attacco per il collegamento alla rete telematica. ◆ Duecento punti rete lungo i corridoi dell’ateneo per collegarsi a Internet con pc portatili, nuovi spazi dedicati alla didattica [...] computer in qualsiasi stanza. E possibilità di comunicare telefonicamente da pc a pc o da telefono cellulare esterno e 2750 metri di fibra ottica per un totale di 1.280 punti rete. (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 10, Regione).
Espressione composta dal ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] , più compatto e leggero (circa 350 g); t. senza filo (anche detto cordless), apparecchio telefonico composto di una base collegata alla normale rete di telecomunicazioni e di un apparecchio portatile a batterie (ricaricabili quando l’apparecchio è a ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] , maglia di stazioni radio, complesso di stazioni radiotelefoniche o radiotelegrafiche in collegamento tra loro; rete a maglia, la struttura di una retetelefonica quando le varie centrali risultano, almeno in gran parte, collegate a due a due con ...
Leggi Tutto
telefonicotelefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] unità di soccorso. 2. Che avviene o si fa per mezzo della rete e degli apparecchi telefonici: contatto, collegamento t.; comunicazione, conversazione telefonica. ◆ Avv. telefonicaménte, per telefono: mettersi telefonicamente in contatto con qualcuno. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] dei dati su dischi o nastri magnetici, u. (o porte) di trasmissione per il collegamento con altri calcolatori o con la retetelefonica e u. di ingresso e di uscita, dette anche terminali, per l’immissione di dati e programmi e la presentazione dei ...
Leggi Tutto
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] linea di una superficie costituita da punti doppî (cioè da nodi). e. Nella tecnica della commutazione telefonica, centrale n., centrale, nodo della retetelefonica, in cui convergono linee di giunzione con varie altre centrali. f. In ottica, piani n ...
Leggi Tutto
teletext
〈tèlitekst〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e text «testo3»]. – Nome internazionale di un sistema di trasmissione di informazioni digitali analogo al teletex ma che si serve, anziché della [...] retetelefonica o di una rete telematica, di un canale televisivo via radio oppure via cavo (t. radiodiffuso oppure t. ecc.); se il canale usato è quello di una normale stazione o rete di diffusione televisiva, si parla di videotext o, come in Italia ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] impianti di elaborazione elettronica dei dati, ogni punto di una rete o sistema per la trasmissione e l’elaborazione dei dati in ; t. remoto, quello connesso via rete o tramite connessione telefonica; t. intelligente, terminale dotato di capacità ...
Leggi Tutto
Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale o un tratto in fibra ottica. Varie...
telemarketing Tecnica di vendita che utilizza la rete telefonica sia in modo attivo, telefonando direttamente ai potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto...