• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Chimica [42]
Industria [29]
Botanica [28]
Arti visive [25]
Architettura e urbanistica [22]
Medicina [13]
Alta moda [7]
Vita quotidiana [7]
Moda [7]
Geologia [7]

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] l’escrezione degli acidi biliari con le feci, ecc.), nella chimica analitica (per l’analisi cromatografica). Nell’uso corrente, resina è riferito soprattutto a quella dei pini e degli abeti, di odore pungente e di elevata viscosità al tatto: nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

reṡinóso

Vocabolario on line

resinoso reṡinóso agg. [dal lat. resinosus, der. di resīna «resina»]. – Di resina, che contiene resina, che è simile alla resina o ne ha in parte le proprietà: liquido r.; materia r.; corpi r.; elettricità [...] r., in passato, lo stesso che elettricità negativa (v. elettricità); lucentezza r., la particolare lucentezza presentata da resine naturali, spec. sulle superfici di frattura, e anche da certi minerali, come per es. lo zolfo e la humite. In botanica, ... Leggi Tutto

vernice

Vocabolario on line

vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] , v. grasse, v. magre, secondo che si ottengano dalla liquefazione a fuoco di una resina o gommo-resina dura (per es., mastice, ambra) in olio siccativo o di una resina tenera in olio etereo; v. miste se il solvente è un miscuglio dei due citati ... Leggi Tutto

reṡinato¹

Vocabolario on line

resinato1 reṡinato1 agg. [dal lat. resinatus, der. di resīna «resina»]. – 1. Preparato, aromatizzato con la resina: vino r. (anche sostantivato, una bottiglia di resinato), vino preparato con uve bianche, [...] a cui si aggiunge durante la fermentazione una certa quantità di resina di pino, usato soprattutto in Grecia. 2. Sottoposto a resinatura: tessuti r.; carta r. per legatoria. ... Leggi Tutto

oleorèṡina

Vocabolario on line

oleoresina oleorèṡina s. f. [comp. di oleo- e resina]. – Nome generico delle resine contenenti olî volatili (per es., la trementina del pino, la resina di copaive), che trasudano da alcune piante sotto [...] dell’aria, si rapprendono; sottoposte a distillazione liberano gli olî volatili lasciando un residuo che costituisce la resina propriam. detta. Le oleoresine contenenti gli acidi benzoico e cinnamico parzialmente liberi prendono il nome di balsami ... Leggi Tutto

humulóne

Vocabolario on line

humulone humulóne 〈u-〉 s. m. [der. del lat. scient. Humulus (genere di piante moracee cui appartiene il luppolo), che è dal lat. mediev. humulus «luppolo»]. – Composto organico, noto anche con il nome [...] di acido alfa-lupulinico, che insieme con l’acido beta-lupulinico è il costituente principale della resina di luppolo: sostanza cristallina amara, che per ossidazione all’aria polimerizza in una resina molle, amorfa (denominata alfa-resina). ... Leggi Tutto

reṡinàceo

Vocabolario on line

resinaceo reṡinàceo agg. [der. di resina]. – Che contiene resina; che ha aspetto o caratteristiche proprî della resina: una sostanza resinacea. ... Leggi Tutto

reṡinificare

Vocabolario on line

resinificare reṡinificare v. tr. e intr. [comp. di resina e -ficare] (io reṡinìfico, tu reṡinìfichi, ecc.). – 1. tr. Rendere resinoso o simile alla resina: r. la pece. 2. intr. (o intr. pron.) (aus. [...] essere) In chimica, formarsi di una resina mediante il processo di resinificazione. ... Leggi Tutto

reṡinite

Vocabolario on line

resinite reṡinite s. f. [der. di resina, con allusione all’aspetto]. – 1. Minerale, varietà di opale, di colore da giallo chiaro a giallo brunastro, con lucentezza resinosa, che le conferisce aspetto [...] di resina. 2. Uno dei costituenti microscopici dei carboni fossili, proveniente dai tessuti vegetali che secernono la resina; compare sotto forma di noduli e di inclusioni nella vitrite e nella durite. ... Leggi Tutto

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] anche detta l’essenza di trementina ridistillata). T. di Strasburgo (o d’Alsazia) e t. di Borgogna, nome delle resine ottenute, rispettivamente, dall’abete bianco e da quello rosso; t. di Venezia, ottenuta dal larice nostrale; t. italiana, ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Resina
Nome, fino al 1969, di Ercolano, in prov. di Napoli. Scuola di R. Gruppo di pittori che usava riunirsi per lavorare a R., composto poco dopo il 1860 da F. Rossano, M. De Gregorio, A. Leto, G. De Nittis e capeggiato da A. Cecioni. Ebbe un programma...
resine
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche. Le r. naturali sono materiali organici solidi o semisolidi, di peso molecolare elevato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali