• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Diritto [12]
Religioni [5]
Biologia [3]
Militaria [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Matematica [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

residènte

Vocabolario on line

residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui [...] ha sede l’accademia stessa, distinti dai non r., che abitano in altra città. Nel linguaggio economico internazionale per residenti s’intendono sia gli individui che abbiano il loro centro di interessi nel paese in questione, anche se temporaneamente ... Leggi Tutto

Overtourism

Neologismi (2023)

overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] overcrowding, in italiano il sovraffollamento tipico dei mesi primaverili, mentre nel picco estivo le città si svuotano dei residenti. L’estensione della stagione turistica, la diluizione delle vacanze in periodi più corti e ripetuti durante l’anno ... Leggi Tutto

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] ottenuti all’interno del territorio nazionale in un determinato anno utilizzando fattori di produzione e di proprietà di residenti e non residenti; p. nazionale lordo (spesso indicato con la sigla PNL), il valore di tutti i beni e servizî finali ... Leggi Tutto

sosta blu

Neologismi (2008)

sosta blu loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da una striscia blu. ◆ [tit.] Sosta blu, scioperano [...] anche dei volantini con lo slogan «Berlusconi dà...Veltroni prende», con riferimento al costo di 36 euro all’anno che i residenti dovranno pagare per parcheggiare nelle soste blu in centro, in base a una decisione del Campidoglio che si era detto ... Leggi Tutto

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] . medievale, rinascimentale, ottocentesco; il vecchio, il nuovo q.), e anche etniche, secondo l’etnia prevalente dei residenti (q. arabo, ebreo, cinese, ecc.). Consiglio di quartiere, organo elettivo amministrativo costituito in ogni quartiere di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

esterovestizione

Neologismi (2008)

esterovestizione s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] che ha previsto una presunzione di esterovestizione per quelle società che detengono partecipazioni di controllo, se sono controllate da soggetti residenti nel territorio dello Stato ovvero amministrate da un cda composto in prevalenza di consiglieri ... Leggi Tutto

dissuasore mobile

Neologismi (2008)

dissuasore mobile loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle [...] marzo 2004, p. 48, Cronaca di Roma) • La scorsa settimana la I Municipalità ha chiuso la strada al traffico (anche per residenti e commercianti) per quarantotto ore, e a proprie spese ha sostituito 40 basoli lesionati. Una lavoro da circa 10.000 euro ... Leggi Tutto

IRPEF

Vocabolario on line

IRPEF 〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo [...] nel territorio dello stato, delle società di persone, e anche dei non residenti che abbiano conseguito un reddito nel territorio dello stato; viene riscossa con il sistema dell’autotassazione, in due versamenti, uno d’acconto, in data fissata ... Leggi Tutto

rutèno

Vocabolario on line

ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, [...] rutena. Col termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a occidente della linea Dvina-Dnepr e facenti parte dello stato polacco-lituano, mentre dalla fine del ’700 in poi ... Leggi Tutto

transazióne

Vocabolario on line

transazione transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] compravendita: t. economiche, nella bilancia dei pagamenti, forniture di beni, servizî, monete e titoli, effettuate da residenti in uno stato a residenti in altro stato. 3. In psicologia, forma di relazione che non presuppone come già dati i termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Sefarditi
Sefarditi Gli Ebrei residenti nella Penisola Iberica sino alla fine del 15° sec., gli esuli da quella regione (insediatisi in molti paesi del bacino mediterraneo e altrove) e i loro discendenti. Rappresentano uno dei due gruppi principali in...
allopatrico
In biologia, di specie o popolazioni residenti in regioni diverse geograficamente separate; contrapposto a simpatrico (➔ speciazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali