• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Flow

Neologismi (2024)

flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato [...] anno fa). Ma c’è anche la «grande bellezza» della napoletanità, espressa per aneddoti e modi di dire con un flow e una e mi rendo conto di quanto questi esperimenti mi rappresentino". (Repubblica.it, 10 luglio 2018, Spettacoli) • Ma ad accomunarli ... Leggi Tutto

progetto

Thesaurus (2018)

progetto 1. MAPPA Si chiama PROGETTO un piano, una proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori (p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, di nuovi impianti; il p. dell’ampliamento [...] le poche forze francesi rimaste nel territorio della repubblica napolitana. Se questo progetto fosse stato eseguito, tanti cittadini. Vincenzo Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799 Vedi anche Idea, Impresa, Organizzare, ... Leggi Tutto

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] centro i temi ecologici e ambientali. ◆ La prima ecofiction italiana è napoletana. "La famiglia Lindi", in onda dalla fine di giugno su Canale 9, si ispira alla crisi dei rifiuti. (Repubblica, 17 giugno 2008, Napoli, p. 2) • Sempre più spesso lettori ... Leggi Tutto

partenopèo

Vocabolario on line

partenopeo partenopèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Parthenopeius]. – Sinon. di napoletano (in relazione all’antico nome, Partènope [gr. Παρϑενόπη, lat. Parthenŏpe] della città di Napoli), spec. in [...] insulare comprendente le isole di Procida, Vivara, Ischia e Capri, situate di fronte al golfo di Napoli. Repubblica p. (o napoletana), la repubblica proclamata a Napoli il 22 gennaio del 1799 dopo la fuga della corte borbonica in Sicilia di fronte ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] abita più, ormai da anni, a San Pasquale, tutta la sua napoletanità è saltata fuori in diretta tv nel saluto agli amici del circolo di erano insieme a bordo del Moro di Venezia. (Paolo Russo, Repubblica, 15 gennaio 2000, Napoli, p. 14) • Chi pensa di ... Leggi Tutto

vèneto

Vocabolario on line

veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] , carne). 2. agg. Della città di Venezia, veneziano: la Repubblica V.; la marina v.; i commerci v. col Levante; la genovesi; la legione veneto-napoletana, costituita a Venezia nel 1848 con elementi volontarî veneti e napoletani, e incorporata nel 1849 ... Leggi Tutto

Rifiutopoli

Neologismi (2008)

Rifiutopoli s. f. inv. Scandalo connesso alle modalità di assegnazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. ◆ [tit.] Rifiutopoli a Pomezia, arrestato consigliere [testo] L’undicesimo imputato [...] il caos nei cieli italiani durante il periodo estivo. Con nuove lesioni al turismo dopo la Rifiutopoli napoletana. (Lucio Cillis e Roberto Mania, Repubblica, 23 luglio 2008, p. 18, Economia). Composto dal s. m. rifiuto con l’aggiunta del confisso ... Leggi Tutto

a2

Vocabolario on line

a2 a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] anche per indicare forma di governo: reggersi a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura, prezzo, velocità: vendere bistecca alla fiorentina o alla Bismarck, pizza alla napoletana, carciofi alla giudia; spaghetti al burro, gelato ... Leggi Tutto

bassolinismo

Neologismi (2008)

bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] Milano di Gabriele Albertini» [Mauro Calise intervistato da Ottavio Ragone]. (Repubblica, 3 dicembre 2003, Napoli, p. II) • Invece di centrosinistra di cui il bassolinismo è stata la variante napoletana e campana è stato cancellato dagli elettori di ... Leggi Tutto

leosiner

Neologismi (2019)

leosiner s. m. e f. (al pl. anche nella forma pseudoinglese in -s). (scherz.) Chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. ♦ Da 22 anni conduce su RaiTre la trasmissione da lei ideata, [...] da sempre, Franca Leosini, premiatissima giornalista napoletana, classe 1949, un passato dedicato alle fan sono legioni che hanno uno specifico nome: i Leosiners. (Repubblica.it, 4 febbraio 2016, Spettacoli) • È difficile creare un’identikit ... Leggi Tutto
Enciclopedia
NAPOLETANA, REPUBBLICA
NAPOLETANA, REPUBBLICA Nino Cortese Vinte le truppe napoletane comandate da C. Mack che, iniziando le guerre della seconda coalizione, erano penetrate baldanzose nel confinante Stato romano (v. napoli, regno di), superate le ultime resistenze...
Pépe, Florestano
Generale (Squillace 1778 - Napoli 1851). Servì la Repubblica napoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e per Giuseppe Bonaparte e Murat combatté in Spagna (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe l'incarico di reprimere il moto insurrezionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali