RemRèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, [...] di una data radiazione, legata all’energia ceduta a ogni unità di percorso per la produzione degli ioni e a varî altri fattori (di qualità, di distribuzione, ecc.). Nella normativa CEE è stato sostituito (1986) dal sievert, che corrisponde a 100 rem. ...
Leggi Tutto
REM
⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi [...] degli occhi, scomparsa della sincronizzazione dell’elettroencefalogramma e modificazioni dell’elettromiogramma, nonché da alterazioni varie del sistema nervoso autonomo (miosi, aritmie cardiache, ipotensione ...
Leggi Tutto
ad rem
locuz. lat. (propr. «alla cosa, al fatto»). – Espressione usata in alcune frasi con il senso di «opportunamente» e sim.: rispondere ad rem. ...
Leggi Tutto
propter rem
locuz. lat. (propr. «per la cosa [stessa]»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio giur., obbligazione propter rem, lo stesso che obbligazione reale (v. reale2, n. 1 b), cioè l’obbligazione [...] che grava su chi ha la titolarità di un diritto reale, in quanto tale ...
Leggi Tutto
ante rem
locuz. lat. (propr. «prima della cosa»). – Espressione che riassume una delle soluzioni date nella scolastica al problema degli universali: questi esistono fuori e «prima delle cose». ...
Leggi Tutto
comparire
v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, raro comparito; [...] rimanesse anonimo per non comparire. c. Far bella mostra di sé, far figura (in questo senso, pres. solo comparisco, pass. rem. comparìi): ha gran voglia di c.; farebbe qualsiasi cosa pur di comparire. 3. Di oggetti, far figura, rivelare il proprio ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] loro mi diceva: 'Siamo passati da 500 a 2000 persone che chiedono il pacco alla Caritas o al banco alimentare'. Di qui l'idea del Rem: un reddito temporaneo per due o tre mesi destinato a chi non ha niente e non ce la fa a portare il cibo in tavola ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] è distinguibile in una prima fase detta di s. non REM (v. REM), caratterizzata da assenza di movimenti oculari rapidi e da sincronizzazione ’elettroencefalogramma; e una fase detta di s. REM, che interviene solitamente dopo 90 minuti, caratterizzata ...
Leggi Tutto
scomparire
v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, [...] ecc.; nel sign. n. 2 le forme io scomparisco, tu scomparisci, ecc., pass. rem. scomparìi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Sparire, sottrarsi alla vista: si affacciò sulla soglia una donna e subito scomparve; mi girai per guardarlo meglio in viso, ma era ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense, il cui nome è l'acronimo di Rapid eye movement (movimenti oculari durante la fase onirica). Nati agli inizi degli anni Ottanta del 20° sec., i REM hanno trasformato la cultura della musica americana underground,...
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli che produrrebbe, negli stessi tessuti,...