• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [2]

relativismo

Vocabolario on line

relativismo s. m. [der. di relativo]. – Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, o sul carattere [...] e unitaria che sta a fondamento di quel complesso di relazioni; r. scientifico, fondato sul principio o sulla teoria della relatività (il r. di Galilei, di Newton, e il r. di Einstein, in fisica); r. etico, che sostiene l’impossibilità teoretica ... Leggi Tutto

relativìstico

Vocabolario on line

relativistico relativìstico agg. [der. di relativismo e relativista] (pl. m. -ci). – 1. Proprio del relativismo e dei relativisti, fondato sul relativismo: la filosofia r.; le dottrine r. classiche, [...] non trascurabile rispetto a quella della luce, e il cui comportamento deve quindi essere descritto in base alla teoria della relatività, in contrapp. a particella non r., per la quale possono essere applicate le leggi della meccanica classica. ◆ Avv ... Leggi Tutto

ineffettuale

Neologismi (2008)

ineffettuale agg. Non reale, privo di concretezza. ◆ La disperazione della vittima dell’usura è una marea che non cessa di salire: è una disperazione che altre alternative non vede che la fine della [...] umana, e perciò ineffettuale, incapace di riscaldare i cuori. Né ci aiuta a capire una distinzione decisiva: il relativismo significa non equivalenza di tutti i valori, ma rinuncia a imporre ad altri i propri (in quanto considerati superiori ... Leggi Tutto

multiculturalista

Neologismi (2008)

multiculturalista agg. Relativo all’integrazione di culture diverse. ◆ La sinistra è divisa fra chi ha capito che, per conquistare consensi, occorre sapere governare i processi immigratori con razionalità, [...] , 12 novembre 2004, p. 2) • C’entrerà anche il sempre più diffuso atteggiamento multiculturalista, con quel tanto di relativismo che esso implica? In questi giorni un tribunale tedesco ha persino riconosciuto a un violentatore di origine sarda le ... Leggi Tutto

antirelativista

Neologismi (2008)

antirelativista (anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] Italia le affluenze antropologiche fascista, comunista, clericale, ne fa oggi un’alluvione antiliberale, antitolleranza, anti “relativista” (pro “assolutismo”), antiscientista, antidonne, e bla bla bla. Facciamo fiducia alla possibilità per il popolo ... Leggi Tutto

televisibile

Neologismi (2008)

televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio [...] del Veneto se ne è assunto la coproduzione. (Franco Quadri, Repubblica, 16 febbraio 2000, p. 55, Spettacoli) • Da quando il relativismo morale e la trasgressione stereotipata sono venuti a nausea, si è cominciato a parlare di ritorno ai valori. Salvo ... Leggi Tutto

relativista

Vocabolario on line

relativista s. m. e f. [der. di relativo] (pl. m. -i). – Seguace, assertore del relativismo: i r. classici, un r. moderno. In funzione di agg., invece di relativistico: correnti r.; filosofi relativisti. ... Leggi Tutto

bambino schiavo

Neologismi (2008)

bambino schiavo loc. s.le m. Bambino sfruttato come uno schiavo. ◆ Avvistata la nave con i «bambini schiavi». «È a largo delle coste della Guinea Equatoriale», dice il governo del Benin. Pronto un ordine [...] sa che nei campus universitari, in America come in Europa, chi parla di diritti viene accusato di essere «neocoloniale» dal relativismo ideologico: chi siamo noi per dare lezioni? Il risultato voluto è la paralisi. Zitti sulle decine di migliaia di ... Leggi Tutto

relazionalità

Vocabolario on line

relazionalita relazionalità s. f. [der. di relazionale]. – L’essere relazionale, il carattere, la condizione di ciò che è in relazione. È termine filosofico, di significato sostanzialmente equivalente [...] conseguentemente più positiva) la situazione o il carattere del rapporto di relazione tra due o più realtà oggettive, mentre «relatività» si riferisce anche alla relazione con il soggetto. Nello stesso senso, si distingue talora relazionismo da ... Leggi Tutto

relazionismo

Vocabolario on line

relazionismo s. m. [der. di relazione]. – In generale, ogni concezione filosofica che ponga una relazione necessaria o accidentale tra fenomeni, contenuti di pensiero, ecc. In partic., il termine è usato [...] talora con accentuazione oggettivistica, per indicare il nesso relazionale tra due o più realtà oggettive (mentre relativismo indica piuttosto l’ineliminabile rapporto condizionante la conoscenza del reale, costituito dalla dualità di soggetto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
relativismo
Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. etico), variando tutti da individuo a...
relativismo
relativismo s. m. – Termine con il quale si indicano, genericamente, teorie o concezioni filosofiche, scientifiche e morali fondate, secondo diverse prospettive, sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali