• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [2]
Religioni [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Diritto pubblico [1]

Dealcolizzato

Neologismi (2023)

dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] 168 milioni. I paesi UE che trainano il mercato sono Francia, Spagna, Germania e Belgio. Se la birra è di gran lunga il prodotto più venduto, in alcuni paesi avanza anche il consumo di vini dealcolizzati. Ad esempio, in Francia il vino a basso tenore ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] ’apprendimento di una materia; l. di stato, testo unico obbligatorio imposto nelle classi delle scuole elementari del Regno d’ e della Germania, l. gialli, quelli francesi, l. verdi, quelli italiani, ecc. Per estens., l. bianco, raccolta di documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Starmeriano

Neologismi (2024)

starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] secco in vigore nel Regno a giocarsi collegio per collegio la partita: con l'obiettivo di una maggioranza assoluta che di formazioni minori in polemica con la svolta centrista starmeriana. (Ansa.it, 24 maggio 2024, Mondo/Europa) • Francia e Germania ... Leggi Tutto

ottoniano

Vocabolario on line

ottoniano agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la [...] protezione degli imperatori sassoni e poi di quelli salî, caratterizzata da elementi che le danno una particolare posizione sia nel contesto dell’arte europea contemporanea, sia in quello della precedente arte carolingia e della successiva arte ... Leggi Tutto

turìngio

Vocabolario on line

turingio turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe [...] (e, sost., i turingi); il regno t. o dei Turingi, stato germanico, esistito tra il 5° e il 6° sec. ed esteso fino al Meno e all’Elba; la selva t. o di Turingia, catena montuosa della Germania centrale, ricca di foreste; l’economia, l’industria t ... Leggi Tutto

Reichsrat

Vocabolario on line

Reichsrat 〈ràih’sraat〉 s. m., ted. [comp. di Reich (v.) e Rat «consiglio»]. – 1. In Germania, dal 1919 al 1934, il corpo rappresentativo dei Länder (regioni), con poteri che erano insieme legislativi [...] e amministrativi. 2. a. Nome del parlamento austriaco, dal 1867 al 1918. b. Nel regno di Baviera, nome, fino al 1918, della Camera dei deputati. ... Leggi Tutto

Cinque piu Uno

Neologismi (2013)

Cinque piu Uno Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), [...] «5+1» un buon inizio [testo] L'inizio del negoziato condotto dal Cinque più Uno (i cinque membri del Consiglio di sicurezza Onu più la Germania) è stato comunque incoraggiante. (Alberto Negri, Sole 24 Ore.com, 16 ottobre 2013, Italia & Mondo) • L ... Leggi Tutto

neoapostòlico

Vocabolario on line

neoapostolico neoapostòlico agg. e s. m. [comp. di neo- e apostolico] (pl. m. -ci). – Detto delle dottrine e dei seguaci di una setta protestante, fondata nel 1865 da H. Geyer e F. W. Schwarz; i membri [...] di tale setta, che si trovano in Germania, Olanda, Svezia e anche in America, Africa, Australia, ammettono tra l’altro il battesimo a vantaggio dei defunti e il regno millenario dei giusti, e ricevono dai loro capi spirituali (14 apostoli, diretti da ... Leggi Tutto

dièta²

Vocabolario on line

dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] Impero, del regno di Polonia, e di altri stati; le diete imperiali si riunivano per lo più, come già quelle germaniche, in una sede fissa, vi partecipavano i grandi e piccoli feudatarî, l’alto clero e i rappresentanti delle città imperiali, e in esse ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] di guerra e internati per motivi politici o razziali nei campi di sterminio istituiti dalla Germania nazista o di risolvere controversie in materia di tributi o di prestiti pubblici; per es.. C. della Sommària, ufficio istituito nel regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO
1 2
Enciclopedia
GERMANIA, REGNO DI
Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale e gli storiografi del tempo chiamano abitualmente...
ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA
Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza dell'architettura gotica della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali