regnorégno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] optimo iure): il r. di Norvegia, di Danimarca, di Arabia; il r. di Svezia è sotto la sovranità dei Bernadotte; i r. di Francia e diSpagna furono spesso in guerra tra di loro. Assol., ant., Regno, quello di Napoli: Di fuor dal regno, quasi lungo ’l ...
Leggi Tutto
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] 168 milioni. I paesi UE che trainano il mercato sono Francia, Spagna, Germania e Belgio. Se la birra è di gran lunga il prodotto più venduto, in alcuni paesi avanza anche il consumo di vini dealcolizzati. Ad esempio, in Francia il vino a basso tenore ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] in molte regioni italiane, e in nazioni europee come Regno Unito, Francia e Spagna, era una scia di propellente di uno dei molti razzi Falcon 9 di SpaceX, che vengono ormai lanciati a ritmo di (quasi) due alla settimana, alternandosi tra la celebre ...
Leggi Tutto
castigliano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche [...] ha prevalso sul catalano, la lingua della Catalogna. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante o nativo della Castiglia. b. Moneta d’oro del regnodi Castiglia; i doppî castigliani presero il nome di dobloni. ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regnodi Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio [...] dei poteri e privilegi regali, soprattutto nei rapporti tra lo Stato e la Chiesa, concepiti nel senso di giurisdizionalismo (v.). ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos diSpagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico [...] Borbone-Parma, pretendente al trono diSpagna, sul quale ha fatto ritorno di don Carlos): movimento c.; la prima e la seconda guerra c. nel sec. 19°. 2. sost. In Francia, durante il regnodi Luigi Filippo, sostenitore (detto anche legittimista) di ...
Leggi Tutto
navarrese
navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di [...] Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec. 10° fino al 1512 fu regno autonomo (comprendente anche una porzione di territorio a nord dei Pirenei, la Navarra francese o Bassa Navarra); come sost.: abitante, originario o nativo della Navarra, navarrino. ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] anche competenza per particolari materie: U. di guerra e casa reale, nel regnodi Napoli; Reale U. o Tribunale della Regia U., suprema magistratura sarda istituita, su istanza degli stamenti, da Filippo II, re diSpagna, nel 1564 (e riformata nel ...
Leggi Tutto
mauro
màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regnodi [...] , i musulmani; in seguito, i musulmani cacciati dalla Spagna e rifugiatisi in Marocco, Algeria e Tunisia. 2. Mauritania, repubblica islamica dell’Africa nord-occid.: le palpebre orlate di nero ... come quelle delle donne maure (D’Annunzio). Poco ...
Leggi Tutto
riconquista
s. f. [der. di riconquistare]. – L’azione di riconquistare, il fatto di venire riconquistato, riferito soprattutto a poteri e possessi territoriali: la r. del regno usurpato; r. di un territorio [...] perduto; tentare la r., muovere alla r.; la r. del Santo Sepolcro, con le crociate. Usato assol., la Riconquista o la riconquista (e spesso, con il termine originario spagn., reconquista, v.), le guerre combattute dal 718 al 1492 per liberare la ...
Leggi Tutto
Bank of Spain
Banca Centrale del Regno di Spagna. Fondata il 2 giugno 1782 da Carlo III. Membro del Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔), dal 1° giugno 1998, in seguito all’adesione della Spagna alla moneta unica europea, concorre alle...
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...