• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [14]
Geografia [3]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] r. Liguria; il palazzo della r. e andare, recarsi alla regione. b. Nell’organizzazione militare del territorio italiano, r. militare, volta suddivise in sottoregioni, e denominate rispettivamente r. paleartica, r. neartica, r. neotropicale, r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

artogèico

Vocabolario on line

artogeico artogèico agg. [der. di Artogea (v. oltre), e questo dal lat. scient. Arctogaea, comp. di arcto- e gr. γαῖα «terra»] (pl. m. -ci). – In zoogeografia, relativo all’Artogea, o reame artogeico, [...] una delle grandi divisioni zoogeografiche della terra, che comprende il vecchio continente (regione paleartica: Europa, parte dell’Asia e dell’Africa), più l’America Settentrionale (regione neartica). ... Leggi Tutto

rodilégno

Vocabolario on line

rodilegno rodilégno s. m. [comp. di rodere e legno], invar. – Insetto lepidottero (lat. scient. Cossus cossus), detto anche perdilegno, appartenente alla famiglia cossidi, diffusa nella regione paleartica: [...] è una farfalla grossa e robusta, di color grigio nocciola, con le ali anteriori misuranti 70÷90 mm di apertura, delicatamente variegate; le femmine depongono le uova nella corteccia dei tronchi o nel colletto ... Leggi Tutto

acerina

Vocabolario on line

acerina s. f. [lat. scient. Acerina, di etimo incerto]. – Genere di pesci della famiglia percidi, che comprende tre specie proprie dei fiumi della regione paleartica. ... Leggi Tutto

arvìcola

Vocabolario on line

arvicola arvìcola s. f. [lat. scient. Arvicola, masch., comp. del lat. arvum «campo» e -cola «-colo»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, diffuso nella regione paleartica con almeno una specie, [...] l’a. terrestre (Arvicola terrestris): sono ottimi nuotatori e scavatori, hanno forme tarchiate, con testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, coda corta e pelosa. Nell’uso com., ... Leggi Tutto

neobìṡidi

Vocabolario on line

neobisidi neobìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Neobisidae, dal nome del genere Neobisium]. – In zoologia, famiglia di aracnidi appartenenti all’ordine degli pseudoscorpioni, con circa 200 specie che abitano [...] la regione paleartica e l’America Settentr.: di dimensioni millimetriche, hanno i margini del cefalotorace paralleli fra loro e i tarsi delle zampe composti di due articoli. ... Leggi Tutto

palingènia

Vocabolario on line

palingenia palingènia s. f. [lat. scient. Palingenia, der. del gr. παλιγγενής «che rinasce», comp. di πάλιν «di nuovo» e -γενής «-geno»]. – Genere di insetti efemerotteri diffusi nella regione paleartica, [...] rappresentati in Europa dalla specie Palingenia longicauda, la più grande effimera europea, il cui maschio può raggiungere i 35 mm di lunghezza, escludendo i cerci che sono lunghi tre volte il corpo ... Leggi Tutto

meròpidi

Vocabolario on line

meropidi meròpidi s. m. pl. [lat. scient. Meropidae, dal nome del genere Merops: v. merope]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, con numerosi generi della zona subtropicale e tropicale [...] della regione paleartica; comprende uccelli di media statura, dal becco lungo, relativamente sottile e appuntito, un po’ ricurvo a sciabola, zampe brevi con dita anteriori saldate per un tratto della loro lunghezza e piumaggio variopinto. ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] sia notturne. Il genere comprende la volpe comune o v. rossa (lat. scient. Vulpes vulpes), ampiamente diffusa nella regione paleartica e nell’America Settentr., e altre otto specie diffuse in aree più ristrette. Lo stesso nome indica anche altri ... Leggi Tutto

pica¹

Vocabolario on line

pica1 pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto [...] uccelli passeriformi (lat. scient. Pica) comprendente due specie, la gazza comune (lat. scient. Pica pica), diffusa nella regione paleartica, e la gazza dal becco giallo (Pica nuttalli), diffusa in California. 2. Nel linguaggio medico, lo stesso che ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
paleartica, regione
Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna esclusiva della regione stessa. Numerosi...
pettazzurro
Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro e fulvo; alcune penne della gola e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali