regioneregióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata ; il palazzo della r. e andare, recarsi alla regione. b. Nell’organizzazione militare del territorio italiano, r. ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il [...] antica, dell’età preromana e romana: le popolazioni u.; come sost., appartenente alle popolazioni umbre: un U., un’Umbra, gli antichi Umbri; il territorio u., esteso anche in parte delle attuali Marche; la lingua u., e, come s. m., l’umbro, lingua ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] adeguate». (Unità, 6 maggio 2013, p. 3) • "Oggi – conclude Puletti [Manuela P., consigliere della Lega in Umbria – l'auspicio è che in ogni regione ci sia un Cpr, un centro utile a consentire l'esecuzione del provvedimento di espulsione da parte ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] , implemento del ruolo della mediazione familiare per la risoluzione dei conflitti. (Ansa.it, 9 dicembre 2020, RegioneUmbria) • [tit.] Welfare aziendale per aiutare i / lavoratori caregiver [catenaccio] L’età media della popolazione si alza ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ch’io cerco, e non ritrovo in terra (Petrarca), qui con riferimento alle regioni celesti. b. Lato, banda: dall’altra p. del fiume, della piazza fiorentino in altre città della Toscana e nell’Umbria, con magistrati particolari. A Venezia, parte fu ...
Leggi Tutto
wine maker
loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte [...] di Trento, dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, del Vis (Volontariato internazionale dei salesiani), della RegioneUmbria, e di associazioni e wine maker internazionali. (Avvenire, 8 aprile 2008, p. 2, Seconda Pagina).
Espressione ingl ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] Milano, di Napoli, di Macerata, di Pontremoli, le p. dell’Umbria, del Ferrarese, ecc.; seguire gli usi di piazza o della p : essere bene introdotto in una p., avere credito nelle p. di una regione. In usi fig.: il meglio che offre la p., o che si ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] raggiunta dalla luce; con zona d’o. s’intende anche la regione dello spazio non raggiunta dalla luce a causa dell’interposizione di un corpo il nome è forse un’alterazione di terra d’Umbria (che pare esserne la denominazione originaria), dovuta al ...
Leggi Tutto
cipresso
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] legnose, ciascuna con molti semi. b. Pianta della regione mediterranea appartenente al genere omonimo (Cupressus sempervirens), con scuro, ed è molto frequente in Toscana e Umbria, dove costituisce elemento caratteristico del paesaggio, mentre altrove ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona [...] circostante a Perugia; dialetto p. (o assol. il perugino), il dialetto umbro parlato a Perugia. Come sost., abitante, nativo, originario di Perugia; per antonomasia, il Perugino, il pittore rinascimentale ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana....
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto,...