• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [14]
Fisica [11]
Arti visive [11]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [8]
Anatomia [7]
Chimica [6]
Zoologia [5]
Alimentazione [5]
Trasporti [5]

recipiènte

Vocabolario on line

recipiente recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] , apparecchio avente le funzioni di una pompa, che sfrutta un fluido in pressione (di solito aria compressa, ma anche vapore d’acqua) per sollevamento Nelle costruzioni idrauliche, r. idrico, o semplicem. recipiente, e più spesso come agg., alveo r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] v.; conservazione, confezione sotto v.; fare il v. in un recipiente. In partic.: tecnica del v., l’insieme dei procedimenti volti a ottenere pressioni molto basse in un apposito recipiente (detto camera a vuoto), utilizzati nell’industria alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] facilmente deformabile, che costituisce una parete rigida di un recipiente contenente un fluido in pressione; le deformazioni della membrana, dovute a variazioni della pressione nel recipiente o a quella del mezzo esterno, sono sfruttate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

péntola

Vocabolario on line

pentola péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] , lessati. P. a pressione, tipo di pentola che consente una più rapida cottura dei cibi (in quanto questi vengono cotti a temperatura maggiore di quella normale di ebollizione dell’acqua): è costituita da un recipiente cilindrico, generalmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

osmòmetro

Vocabolario on line

osmometro osmòmetro s. m. [comp. di osmo-2 e -metro]. – Apparecchio utilizzato per la misurazione della pressione osmotica in soluzioni liquide, generalm. costituito da un recipiente poroso rivestito [...] semipermeabile, contenente la soluzione in esame e immerso in un solvente puro: l’aumento della pressione all’interno del recipiente (misurato con un manometro collegato al recipiente stesso) è dovuto alla penetrazione in esso, per osmosi, del ... Leggi Tutto

volumenòmetro

Vocabolario on line

volumenometro volumenòmetro s. m. [comp. del lat. volumen (v. volume) e -metro]. – Apparecchio per la determinazione del volume di solidi polverulenti o porosi: in esso si effettuano due espansioni, [...] condizioni note di pressione, dell’aria contenuta in un recipiente atto a contenere il solido in esame, la prima volta utilizzando il solo recipiente e la seconda il recipiente più il solido; dai valori della pressione si ricava, previa taratura, il ... Leggi Tutto

vessel

Vocabolario on line

vessel 〈vèsl〉 s. ingl. [dal fr. ant. vaissel, e questo dal lat. tardo vascellum: v. vascello; propr. «recipiente»] (pl. vessels 〈vèsl∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica degli impianti elettronucleari, [...] il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. ... Leggi Tutto

spruzzétta

Vocabolario on line

spruzzetta spruzzétta s. f. [der. di spruzzare]. – Dispositivo usato nei laboratorî chimici per spruzzare un liquido sotto forma di getto sottile (per lavare precipitati, ecc.): è costituito da un recipiente [...] aria, e l’altro da cui fuoriesce in forma di getto sottile il liquido così assoggettato a pressione), oppure da un recipiente di plastica (munito di tappo attraversato da un tubicino) in cui la pressione si esercita comprimendone con la mano le ... Leggi Tutto

macchinétta

Vocabolario on line

macchinetta macchinétta s. f. [dim. di macchina]. – 1. Propriam., piccola macchina; nell’uso corrente indica di solito particolari meccanismi e arnesi, come l’accendino, la tosatrice adoperata (soprattutto [...] essere sia del tipo a caduta d’acqua (napoletana) sia del tipo a pressione, nel quale l’acqua, inizialmente contenuta in un recipiente inferiore, viene spinta dalla pressione del vapore verso l’alto e, attraversando prima la polvere di caffè disposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] o intercomunicanti, enunciato relativo al comportamento dei liquidi in un sistema di recipienti che comunicano tra loro: se la pressione che agisce sulle superfici libere è la stessa, e in assenza di fenomeni di capillarità, liquidi di uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
vessel
Nella tecnica degli impianti elettronucleari, il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. Nei reattori raffreddati ad acqua bollente o in pressione, il v. è di acciaio e ha forma cilindrica...
SALDATURA
SALDATURA Giulio Costa (XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258) Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati nell'uso industriale nuovi importanti procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali