• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [3]
Botanica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] centr. per il calandro, uccello della famiglia motacillidi; re di macchia (region. re d’uccelli), altro nome dell’uccello scricciolo; re di quaglie, uccello della famiglia rallidi (Crex crex), di doppio passo e poco comune in Italia, con piumaggio ... Leggi Tutto

ortigomètra

Vocabolario on line

ortigometra ortigomètra s. f. [dal lat. ortygometra, gr. ὀρτυγομήτρα, propr. «madre delle quaglie», comp. di ὄρτύξ -υγος «quaglia» e μήτηρ «madre»]. – Altro nome dell’uccello re di quaglie (v. re2, n. [...] 3 b) ... Leggi Tutto

grinetta

Vocabolario on line

grinetta grinétta s. f. [etimo incerto]. – Altro nome dell’uccello comunem. noto come re di quaglie. ... Leggi Tutto

scopaiòla

Vocabolario on line

scopaiola scopaiòla (letter. scopaiuòla) s. f. [der. di scopa, come nome di alcune specie di erica]. – Altro nome del re di quaglie (uccello dei rallidi); in Toscana, nome della varietà piccola della [...] beccaccia. Anche in funzione di agg., nella denominazione della passera scopaiola (v. passera2, n. 2). ... Leggi Tutto

ràllidi

Vocabolario on line

rallidi ràllidi s. m. pl. [lat. scient. Rallidae, dal nome del genere Rallus, che è dal lat. class. rallus agg. «raso, rasato»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine gruiformi che comprende numerose specie [...] lateralmente, becco e zampe corte, con dita lunghe; presentano uno scarso dimorfismo sessuale. In Italia sono rappresentati da varie specie, tra cui il porciglione, il voltolino, la gallinella d’acqua, la schiribilla, la folaga e il re di quaglie. ... Leggi Tutto

gallinèlla

Vocabolario on line

gallinella gallinèlla s. f. [dim. di gallina]. – 1. Gallina piccola o giovane; anche forma vezzeggiativa per gallina in genere: allor che l’ale Battendo esulta nella chiusa stanza La gallinella (Leopardi). [...] g. palustre piccola, la schiribilla grigiata; g. terrestre, il re di quaglie; g. d’acqua (lat. scient. Gallinula chloropus), uccello palustre di mediocre statura della famiglia rallidi, di colore lavagna in varie tonalità, con placca frontale nuda e ... Leggi Tutto

tórdo

Vocabolario on line

tordo tórdo s. m. [lat. tŭrdus]. – 1. a. Nome comune di varî passeriformi della famiglia turdidi, in partic. di due specie comuni in Italia, il t. bottaccio (lat. scient. Turdus philomelus), con piumaggio [...] balordo: hai trovato il t.! (cfr. il più com. merlo). 2. T. gelsomino, altro nome comune per il re di quaglie, uccello della famiglia rallidi. 3. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia labridi; anche in funzione appositiva: pesce tordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
RE DI QUAGLIE
RE DI QUAGLIE (lat. scient. Crex crex [L.]; fr. crex des prés; sp. rascón de retama; ted. Wiesenralle; ingl. land-rail) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Ralli ed al genere Crex Bchst., che comprende una sola specie. Non ha...
Rallidi
Famiglia di Uccelli Gruiformi Ralli, in alcune classificazioni considerata come un gruppo indipendente, costituente l’ordine Ralliformi. Cosmopolita, comprende oltre 40 generi con circa 130 specie, molto comuni, proprie delle paludi o della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali