• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [7]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trasporti [1]

ravennate

Vocabolario on line

ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio [...] . In partic., scrittura r., in paleografia, la minuscola corsiva adoperata nei papiri di Ravenna dal sec. 6°-7°; Anonimo Ravennate, autore di una cosmografia del sec. 7°, compilazione fatta su parecchi autori precedenti (specie Isidoro di Siviglia ... Leggi Tutto

classènse

Vocabolario on line

classense classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi [...] nel 1512 a Ravenna. ... Leggi Tutto

Bonacciniana

Neologismi (2023)

bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] più “bonacciniana” è stata Cesena, dove il presidente uscente ha staccato Borgonzoni di 18 lunghezze (54,6% contro il 39,4%), seguita da Ravenna con 10 punti in più di Bonaccini (52.4% contro 42,1%) e da Forlì (52,6% per Bonaccini contro il 42,5% di ... Leggi Tutto

cercare

Vocabolario on line

cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] ., affannosamente e dappertutto; c. il pelo nell’uovo, fig., essere pedante, meticoloso, sofistico; c. Maria per Roma o per Ravenna, locuz. fig., che ha significati diversi da luogo a luogo: cercare non si sa che, andare come sperduto, voler trovare ... Leggi Tutto

sangiovése

Vocabolario on line

sangiovese sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini [...] . 2. Vino rosso, prodotto prevalentemente con le uve del vitigno omonimo in determinati comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna: ha colore rosso rubino, brillante, profumo vinoso (a volte di viola), sapore asciutto con retrogusto amarognolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pasturare

Vocabolario on line

pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava [...] Fig., aver cura d’anime: Bonifazio Che pasturò col rocco molte genti (Dante), con riferimento a Bonifazio dei Fieschi, arcivescovo di Ravenna. b. Nella pesca, p. i pesci (o assol. pasturare), gettare ai pesci la pastura. 2. intr. (aus. avere) o intr ... Leggi Tutto

crìptico¹

Vocabolario on line

criptico1 crìptico1 agg. [dal lat. tardo cryptĭcus, gr. κρυπτικός, der. di κρύπτω «nascondere»] (pl. m. -ci), letter. o scient. – Che tende a nascondere; misterioso, segreto, incomprensibile: una frase [...] c.; linguaggio, stile c.; la bellezza di Ravenna è soprattutto una bellezza c., di affascinanti interni (Pavese). In biologia, mimetismo c., particolare forma di mimetismo (v. criptismo). ... Leggi Tutto

eṡarcato

Vocabolario on line

esarcato eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare [...] dalla fine del sec. 6° alla metà del sec. 8° riuniva i territorî bizantini d’Italia (e. d’Italia, o e. di Ravenna, dal nome della capitale, o assol. Esarcato, per antonomasia), e di quello che riunì dal 591 al 709 i territorî bizantini dell’Africa ... Leggi Tutto

tabellióne

Vocabolario on line

tabellione tabellióne s. m. [dal lat. tardo tabellio -onis, der. di tabella «tavoletta per scrivere» e quindi anche «documento, atto pubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, [...] esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. b. Nell’alto medioevo, nome dei notai dell’Esarcato bizantino di Ravenna (chiamati anche tabularî) che avevano l’incarico di redigere e conservare gli atti giudiziali e privati. 2. Nella ... Leggi Tutto

accollàtico

Vocabolario on line

accollatico accollàtico s. m. [der. di accollare]. – Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo: si pagava nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, [...] Forlí) nei sec. 16° e 17° ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ravenna
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto...
RAVENNA
RAVENNA Per dati statistici provinciali v. emilia-romagna (Tabelle), in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali