quarantano
agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, [...] romanzo, pubblicata nel 1827). 2. s. m. In numismatica, sinon. di quarantana, con cui si indicò in partic. la moneta d’argento del valore di quaranta soldi fatta coniare nella seconda metà del sec. 17° da RanuccioIIFarnese duca di Parma e Piacenza. ...
Leggi Tutto
unicorno
unicòrno agg. e s. m. [dal lat. tardo unicornus, contrazione di unicornuus s. m., comp. di uni- e cornu «corno»]. – 1. agg. Forma meno com. che unicorne. 2. s. m. a. Altro nome del liocorno: [...] (Ariosto). In numismatica, fu detto testone all’unicorno quello di RanuccioIIFarnese duca di Parma e Piacenza, coniato nella zecca di Piacenza, che porta al dritto lo stemma farnesiano, al rovescio il liocorno che immergendo il corno nell’acqua ne ...
Leggi Tutto
Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. Subì l'influenza di J. Gaufrido che,...
unicorno Animale favoloso (detto anche liocorno o alicorno), raffigurato come un cavallo con un lungo corno sulla fronte, attorcigliato e acuminato, barba di caprone, coda leonina, zampe pelose e zoccoli bovini (v. fig.). Nel Medioevo fu inteso...