• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [5]
Fisica [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Chimica [2]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] della materia, e dall’altro di realizzare numerose applicazioni di tale conoscenza, quali la produzione di nuclidi radioattivi (radionuclidi o radioisotopi) e la produzione di energia mediante reazioni di fissione (v.) o fusione (v.) n.; forze n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

magnificazióne

Vocabolario on line

magnificazione magnificazióne s. f. [dal lat. tardo magnificatio -onis]. – 1. non com. L’atto di magnificare e le parole con cui si magnifica, cioè si esalta o si vanta qualche cosa: la m. delle opere [...] biologia, m. biologica, fenomeno (detto anche concentrazione nella catena alimentare) per cui alcuni inquinanti ambientali (pesticidi, radionuclidi, ecc.) raggiungono concentrazioni progressivamente maggiori nei varî passaggi della catena alimentare. ... Leggi Tutto

radiocardiografìa

Vocabolario on line

radiocardiografia radiocardiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e cardiografia]. – In medicina, lo studio morfologico e funzionale del cuore realizzato con l’impiego di radionuclidi, con i quali [...] è possibile registrare graficamente il passaggio e la concentrazione di una sostanza tracciante nelle cavità cardiache (r. in senso proprio) o ricavare l’immagine della sua localizzazione e distribuzione ... Leggi Tutto

radiocontaminazióne

Vocabolario on line

radiocontaminazione radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] luogo gli animali erbivori attraverso il latte e la carne, e gli organismi marini di mari particolarmente inquinati) di radionuclidi (presenti nell’ambiente sia naturalmente sia in seguito a prove di armi nucleari, a scarichi di rifiuti radioattivi ... Leggi Tutto

radioiṡotopoterapìa

Vocabolario on line

radioisotopoterapia radioiṡotopoterapìa s. f. [comp. di radioisotopo e terapia]. – In medicina, metodica che si occupa dell’applicazione a scopo terapeutico di alcuni radionuclidi che emettono particelle [...] beta ed eventualmente radiazioni gamma (iodio e fosforo radioattivi, ecc.), e il cui campo di applicazione è la cura rispettivam. degli ipertiroidismi e del carcinoma funzionante della tiroide, della policitemia ... Leggi Tutto

radiuminfissióne

Vocabolario on line

radiuminfissione radiuminfissióne s. f. [comp. di radium e infissione]. – In medicina, tecnica radioterapica (detta anche curie-terapia per infissione o curie-terapia interstiziale o radiumpuntura) consistente [...] nell’introdurre nello spessore dei tessuti da irradiare radionuclidi artificiali (in sostituzione del radio, usato in passato); si attua mediante sorgenti radioattive (fili di iridio, semi di oro e di iodio radioattivi), che si lasciano nei tessuti ... Leggi Tutto

radiumterapìa

Vocabolario on line

radiumterapia radiumterapìa s. f. [comp. di radium e terapia]. – In medicina, trattamento terapeutico, detto anche curie-terapia, attualmente basato sull’impiego di radionuclidi artificiali, in sostituzione [...] del radio usato in passato: si effettua mediante sorgenti radioattive che vengono infisse nei tessuti (radiuminfissione), o poste nella vagina o nell’utero (r. endocavitaria) ... Leggi Tutto

emivita

Vocabolario on line

emivita s. f. [comp. di emi- e vita, calco dell’ingl. half-life]. – In chimica (anche, ma meno com., semivita), il tempo necessario a ridurre a metà la concentrazione o l’attività iniziale di una sostanza; [...] il termine si riferisce, per es., al decadimento spontaneo dell’emissione di radionuclidi, o alla concentrazione plasmatica sia di farmaci introdotti nell’organismo sia di sostanze prodotte dall’organismo stesso (proteine, ormoni, ecc.) e soggette a ... Leggi Tutto

meṡotòrio

Vocabolario on line

mesotorio meṡotòrio s. m. [comp. di meso- e torio]. – Nome poco usato di due radionuclidi derivanti dal torio: il m. 1, di numero atomico 88, che si origina direttamente dal torio per emissione di una [...] particella alfa, è un isotopo del radio; il m. 2, di numero atomico 89, è un isotopo dell’attinio che deriva dal mesotorio per emissione di un elettrone. Il mesotorio trova applicazione in radioterapia ... Leggi Tutto

attivazióne

Vocabolario on line

attivazione attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, [...] (carbone attivo). 4. In fisica nucleare, processo mediante il quale un elemento viene reso radioattivo per formazione di radionuclidi in seguito a bombardamento con neutroni o con altra radiazione. 5. In biologia, la prima fase del processo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Enciclopedia
radiumterapia
radiumterapia Trattamento terapeutico, detto anche curie-terapia, basato sull’impiego di radionuclidi artificiali, in sostituzione del radio, usato in passato: si effettua mediante sorgenti radioattive che vengono infisse nei tessuti (radiuminfissione)...
medicina nucleare
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. Nell'ambito di queste, la possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali