• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [7]
Industria [2]
Medicina [2]
Lingua [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica [1]

radiofrequènza

Vocabolario on line

radiofrequenza radiofrequènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e frequenza]. – Frequenza di un’onda elettromagnetica che cada entro il campo delle radioonde; onda a r. è appunto sinon. di radioonda: [...] il campo delle radiofrequenze si può ritenere compreso tra qualche kHz e circa 300 GHz. Il termine è spesso usato in contrapp. a audiofrequenza: così, per es., amplificatore a r., in contrapp. a amplificatore ad audiofrequenza. ... Leggi Tutto

Rfid

Neologismi (2008)

Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] saranno degli «Rfid», ovvero dotate della tecnologia di identificazione in radiofrequenza. Per farla breve: sono come dei telepass personali e minuscoli, interrogati e letti da appositi sensori, senza contatto fisico. (Franco Carlini, Corriere della ... Leggi Tutto

etichetta intelligente

Neologismi (2008)

etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso la più grande catena commerciale al mondo, Wal-Mart, ha interrotto la sperimentazione delle etichette intelligenti sui beni di consumo che compaiono nei suoi ... Leggi Tutto

grid-dip meter

Vocabolario on line

grid-dip meter ‹ġrid dip mìitë› locuz. ingl. (propr. «misuratore a caduta di griglia»), usata in ital. come s. m. – In radiotecnica, strumento, che consiste essenzialmente in un triodo oscillatore a [...] radiofrequenza provvisto di un milliamperometro, per misurare la corrente di griglia; accoppiato con un circuito oscillante esterno, ne misura la frequenza di risonanza indicata da un brusco minimo della corrente di griglia quando la frequenza dell’ ... Leggi Tutto

dermocosmetologia

Neologismi (2008)

dermocosmetologia s. f. La cura e la cosmesi della pelle e le conoscenze scientifiche a esse necessarie. ◆ alla prima ruga corrono dal dermatologo per terapie soft. Prima fra tutte la cura al botulino, [...] . 23, Cronache) • Dermatologi di fama internazionale si confronteranno su temi come consenso informato, filler, peeling, laser, radiofrequenza e dermocosmetologia. (Repubblica, 4 dicembre 2004, Bari, p. VI). Composto dal confisso dermo- aggiunto al s ... Leggi Tutto

radio-etichetta

Neologismi (2008)

radio-etichetta (radio etichetta), s. f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il [...] prodotto sul quale è stato applicato. ◆ [tit.] Check-in automatico e bagagli imperdibili, ecco i viaggi del 2007 / Prenotazioni con il telefonino e radio etichette sulle valigie (Corriere della sera, 6 ... Leggi Tutto

accordare

Vocabolario on line

accordare v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] oscillatore: a. un diapason sulla frequenza di un altro. In radiotecnica, a. un radioricevitore, un amplificatore a radiofrequenza, sintonizzarli. d. Eseguire l’accordatura di una racchetta da tennis, dando alle corde la giusta tensione. 3. Concedere ... Leggi Tutto

alimentatóre

Vocabolario on line

alimentatore alimentatóre s. m. [der. di alimentare2]. – 1. (f. -trice) Chi alimenta; anche in senso fig.: Giulio II ... era a. di tal virtù ed amatore d’ogni cosa buona (Vasari). È inoltre qualifica [...] , in particolare, provvede a generare le tensioni e le correnti necessarie al funzionamento. A. d’antenna, in radiotecnica, linea filare, o anche cavo coassiale, che adduce corrente a radiofrequenza da un radiotrasmettitore a un’antenna trasmittente. ... Leggi Tutto

ferrocarta

Vocabolario on line

ferrocarta s. m. [comp. di ferro e carta]. – Materiale ad alta permeabilità magnetica, costituito da particelle di materiale ferromagnetico finemente suddivise, usato in passato nelle bobine a radiofrequenza. ... Leggi Tutto

ròsmetro

Vocabolario on line

rosmetro ròsmetro s. m. [comp. della sigla ROS (v.) e -metro]. – In radiotecnica, misuratore del rapporto di onde stazionarie (v. rapporto, n. 4 c), schematicamente costituito da uno spezzone di cavo [...] coassiale inserito fra la linea e la terminazione in esame, e da un voltmetro a radiofrequenza accoppiato al conduttore interno dello spezzone in modo da poter determinare, movendosi lungo lo spezzone medesimo, la tensione in un nodo e quella in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
radiofrequenza
Frequenza di un’onda elettromagnetica compresa entro il campo delle radioonde (➔ onda). In medicina, le correnti a r. (fra 30 kHz e 300 MHz) possono essere utilizzate a scopo operatorio, poiché con la corrente modulata si possono praticare incisioni...
radioamplificatore
Amplificatore elettronico per tensioni o correnti variabili a radiofrequenza; in particolare, amplificatore ad alta frequenza usato in un radioricevitore o in un radiotrasmettitore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali