• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Diritto [1]

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] aerovie passanti su punti caratteristici convenzionali, ossia non coincidenti con i punti di riferimento e di controllo al suolo (radiofari, ecc.) delle rotte usuali, consentendo così di evitare aree di intenso traffico aereo o di raggiungere un dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] seguito: può essere espresso in gradi e primi di latitudine e di longitudine, ovvero in direzione (azimut) e distanza da un radiofaro. Con riferimento a questi sign., le locuz. fare, prendere il p., rilevare la posizione; di qui anche, in senso fig ... Leggi Tutto

radioassistènza

Vocabolario on line

radioassistenza radioassistènza s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e assistenza]. – Parte della radiotecnica che si occupa dei problemi relativi alla utilizzazione delle radioonde per agevolare la [...] navigazione aerea e marittima (v. navigazione). Con sign. concreto, i dispositivi radioelettrici (radiofari, radar, ecc.) di ausilio alla navigazione. ... Leggi Tutto

radiosegnalaménto

Vocabolario on line

radiosegnalamento radiosegnalaménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e segnalamento]. – Sistema di segnalamento aereo o marittimo che fa uso di stazioni radiotrasmittenti (quali, per es., quelle [...] costituenti i radiofari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

radioservìzio

Vocabolario on line

radioservizio radioservìzio s. m. [comp. di radio1 e servizio]. – Servizio (nel sign. giornalistico) effettuato per conto di un ente radiofonico e trasmesso per radio. Nella navigazione aerea e marittima, [...] solitamente al plur., servizî radioelettrici forniti da postazioni fisse a terra (radiofari, stazioni radiotelegrafiche di diffusione e di assistenza sanitaria, stazioni di navigazione iperbolica, ecc.), che permettono al navigante di usufruire, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

segnalaménto

Vocabolario on line

segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico [...] ecc. (boe, mede, ecc.); s. luminosi o ottici, fari, fanali, boe e mede munite di sorgenti luminose; s. sonori, nautofoni aerei e subacquei, fatti funzionare in zone nebbiose; s. radioelettrici, radiofari, risponditori radar, ecc. (v. fig. a p. 908). ... Leggi Tutto

portolano

Vocabolario on line

portolano (ant. portulano) s. m. [dal lat. mediev. portulanus, der. di portus -us «porto2»; cfr. il rapporto hortus - hortulanus]. – 1. Anticam., nell’Italia merid. sotto il dominio degli Svevi, Angioini [...] per le navigazioni. b. Per estens., in aeronautica, guida per la navigazione aerea, contenente la descrizione del terreno, le indicazioni degli aerofari, dei radiofari, ecc., e le notizie riguardanti le rotte, gli aeroporti, gli idroscali, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
shoran
Sistema iperbolico di navigazione a onde metriche, a piccola portata, basato sulle indicazioni di radiofari a domanda e risposta interrogati da un radar primario installato sulla stazione del mobile.
ILS
Sigla di instrument landing system con cui l’ICAO indica un dispositivo per la radioguida degli aeroplani durante gli atterraggi effettuati senza visibilità. Il sistema (v. fig.) utilizza due radiofari direttivi, uno (radiofaro di allineamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali