cinecolonizzazione
s. f. Posizione dominante nel mercato cinematografico. ◆ «Mi onora guidare la giuria, dieci anni dopo la mia Palma d’oro conquistata con Pulp Fiction». Il presidente QuentinTarantino [...] quando aveva pochi soldi andava sulla Croisette in sacco a pelo per incontrare il prediletto [François] Godard. Fautore dell’asse Francia-Usa da sempre, in barba a qualsiasi dissidio politico o accusa ...
Leggi Tutto
nippofilm
(nippo-film), s. m. inv. Pellicola, film di produzione e ambientazione giapponesi. ◆ Il responsabile del programma culturale di NightWave, Carlo Branzaglia, spiega che l’immaginario giapponese [...] il nippotecno, le nippofotografie. (Marinella Venegoni, Stampa, 31 maggio 1998, p. 25, Spettacoli) • Per le sue immagini-pop, [Quentin] Tarantino usa tutte le calligrafie che ha sempre amato: quella dei film asiatici di arti marziali, degli spaghetti ...
Leggi Tutto
antisnobismo
s. m. Rifiuto di atteggiamenti snobistici. ◆ L’umiliazione che suscita, oggi, vedere nei reality show povere persone che si rinfacciano urlando poveri peccati d’amore, o si assestano il [...] di ogni commistione, a cominciare da quella futura che mi auguro EuroAmerican Panasiatica con aromi australiani, africani» [QuentinTarantino intervistato da Giovanna Grassi]. (Corriere della sera, 10 maggio 2004, p. 33, Spettacoli).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. Knoxville, Tennessee, 1963). Si è affermato dirigendo Reservoir dogs (Le iene o Cani da rapina, 1992), e quindi il più maturo Pulp fiction (1994), film polizieschi caratterizzati...
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi emersi dall’inizio degli anni Novanta,...