• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

quattrino

Vocabolario on line

quattrino s. m. [der. di quattro; propr. «moneta di quattro denari»]. – 1. a. Moneta del valore di quattro denari in uso in Italia dal 13° al 19° secolo: q. di rame, di mistura; q. fiorentini, veneti, [...] di giudizio. Più frequente al plur., per indicare denari in genere: guadagnare quattrini a palate; non pensa che a far quattrini, ad arricchire; come state a quattrini?; mi costa fior di quattrini; ha i q. da buttar via, di chi spende con prodigalità ... Leggi Tutto

quattrinèllo

Vocabolario on line

quattrinello quattrinèllo s. m. – 1. Dim. di quattrino, usato anche senza un vero e proprio valore diminutivo: ha dovuto spendere tutti quei pochi q. che aveva guadagnato; una parte de’ q. che si trovava [...] indosso (Manzoni). 2. Q. del cordone, denominazione data nel sec. 16° a Bologna al quattrino papale che al rovescio aveva come tipo le chiavi decussate, insegna della Chiesa, legate da un cordone passante negli anelli (v. chiavarino). ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] , calzari a b.; il b. di un vaso (più com. beccuccio), per versare il liquido. Locuzioni scherz.: non avere il b. d’un quattrino, non avere neanche un soldo; meno com. in altre frasi: Ferrer ... è mai venuto qui a fare un brindisi, e a spendere un b ... Leggi Tutto

metallo

Thesaurus (2018)

metallo 1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] di moneta coniata detta caxa. Questa è d’una lega bassissima di metallo e corrispondente al nostro quattrino nero. Lorenzo Magalotti, Relazione della China   Vedi anche Arma, Artigianato, Attrezzo, Chimica, Elemento, Ferro, Gioiello, Industria, Legno ... Leggi Tutto

quattrinàio

Vocabolario on line

quattrinaio quattrinàio agg. e s. m. (f. -a) [der. di quattrino]. – Ricco di quattrini, e spesso avido di accumularne sempre più: ha un suocero q.; è un q. (una q.), lo dicono tutti; non c’è verso di [...] accordarsi con quello spilorcio q. (F. Martini) ... Leggi Tutto

quattrinèlla

Vocabolario on line

quattrinella quattrinèlla s. f. [der. di quattrino, per la forma rotonda delle foglie, che ricorda quella delle monete; allo stesso motivo si deve il nome scient. della pianta]. – Nome pop. della nummularia, [...] erba perenne delle primulacee ... Leggi Tutto

stecchétto

Vocabolario on line

stecchetto stecchétto s. m. [dim. di stecco]. – 1. Piccolo stecco, in senso generico. 2. Molto com., nell’uso fam., la locuz. avv. a stecchetto, in ristrettezze, in condizioni di stretta economia, o [...] anche con gravi limitazioni per quanto riguarda l’alimentazione: vivere, stare, tenere a s.; non aveva il becco di un quattrino e viveva a s. coi pochi del suo stipendio (Capuana). ... Leggi Tutto

bagaróne

Vocabolario on line

bagarone bagaróne (o bagheróne) s. m. [affine a bagattino]. – Nome che indicò a Parma, all’inizio del sec. 16°, il quarto di quattrino o denaro, e più tardi, a Parma e in altre città, le monete di rame [...] di poco valore (come i mezzi bolognini coniati a Bologna nel 1612 e le corrispondenti monete di Ferrara e Modena) ... Leggi Tutto

asciugare

Vocabolario on line

asciugare v. tr. [lat. tardo exsūcare (comp. di ex e sucus «succo»), con sostituzione di prefisso] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). – 1. a. Levare via l’umidità, per lo più servendosi di un panno: a. [...] ’l male ond’io nel volto mi discarno (Dante); fig., a. qualcuno, o a. le tasche a qualcuno, lasciarlo senza un quattrino, ridurlo al verde. 2. intr. pron. Diventare asciutto: stendersi al sole ad asciugarsi (dopo un bagno); con questo vento, i panni ... Leggi Tutto

chiavarino

Vocabolario on line

chiavarino s. m. [der. di chiave]. – In numismatica, il quattrino bolognese (coniato fino al 1591) che aveva come impronta le chiavi decussate, insegna della Chiesa (detto anche, dal cordone che legava [...] le due chiavi, quattrinello del cordone) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
quattrino
Piccola moneta creata sul finire del 13° sec. e adottata fino al 19° sec. pressoché da tutte le monetazioni italiane per la sua comodità; fu da principio di mistura, poi a poco a poco divenne di solo rame. Si trovano ricordati q. bianchi e neri,...
CHIAVARINO
. Si dice il quattrino di Bologna con le chiavi decussate, coniato in diverse epoche e in molta quantità, imitato e contraffatto da altre zecche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali