• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geologia [8]
Letteratura [4]
Zoologia [3]
Chimica [3]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Industria [2]
Biologia [2]

quaternàrio

Vocabolario on line

quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] in quanto venivano interpretate come un quarto stadio dell’infezione luetica. 5. In geologia, periodo q. (anche s. m., il quaternario), sinon. di neozoico. 6. In cristallografia, asse q., lo stesso che asse tetragiro. 7. In economia e in urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadernàrio

Vocabolario on line

quadernario quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento [...] alle partizioni del sonetto ... Leggi Tutto

gravìgradi

Vocabolario on line

gravigradi gravìgradi s. m. pl. [lat. scient. Gravigrada, comp. del lat. class. gravis «grave» e -grădus «-grado»]. – Mammiferi estinti dell’ordine sdentati, il cui nome allude alla forma goffa e pesante [...] di questi animali che raggiungevano in genere dimensioni gigantesche: avevano cranio tozzo, arti posteriori di tipo plantigrado, anteriori foggiati ad organo di presa; hanno lasciato resti nel continente americano dal miocene al quaternario recente. ... Leggi Tutto

protolìtico

Vocabolario on line

protolitico protolìtico agg. [comp. di proto- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, età p., espressione usata per designare l’apparizione delle prime industrie umane, rappresentate esclusivam. [...] da selci grossolane, durante il quaternario inferiore. ... Leggi Tutto

quadrisìllabo

Vocabolario on line

quadrisillabo quadrisìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrisyllăbus, comp. di quadri- e syllăba «sillaba»]. – Parola formata da quattro sillabe: «firmamento» è un quadrisillabo. Frequente anche come [...] agg. (con lo stesso uso, quindi, di quadrisillabico): parola q.; verso q. (comunem. detto quaternario). ... Leggi Tutto

paleoflòra

Vocabolario on line

paleoflora paleoflòra s. f. [comp. di paleo- e flora]. – Complesso delle specie vegetali vissute in una o più ere geologiche; per es., la p. del periodo quaternario. ... Leggi Tutto

paleovulcanismo

Vocabolario on line

paleovulcanismo s. m. [comp. di paleo- e vulcanismo]. – In geologia, insieme dei fenomeni vulcanici verificatisi sul globo terrestre dai primordî della formazione di una crosta solida (litosfera) fino [...] all’inizio del periodo quaternario. ... Leggi Tutto

paletnologìa

Vocabolario on line

paletnologia paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato [...] delle tradizioni popolari, si avvale dei dati di numerose scienze ausiliarie, come la geologia del periodo quaternario, la sedimentologia, la palinologia, la paleontologia, la paleobotanica, la paleopatologia, i metodi di datazione radioattivi, ecc ... Leggi Tutto

polje

Vocabolario on line

polje 〈pòl’e〉 s. neutro, serbo e croato (propr. «campo»; pl. polja). – In geografia fisica, denominazione dei bacini chiusi di notevoli dimensioni (lunghi anche decine di chilometri e larghi da alcune [...] di metri a qualche chilometro), con fondo pianeggiante, tipici delle regioni carsiche; corrispondono prob. a zone fagliate o a sinclinali che nei periodi freddi del quaternario avrebbero subìto un processo di allargamento e modellamento del fondo. ... Leggi Tutto

neożòico

Vocabolario on line

neozoico neożòico agg. e s. m. [comp. di neo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, periodo n. (o neozoico s. m.), il più recente della storia geologica della Terra (anche, comunem., periodo [...] quaternario), caratterizzato dalla comparsa dell’uomo e dal glacialismo, e perciò detto anche antropozoico o glaciale; in esso hanno luogo lo sviluppo della fase principale del modellamento morfologico dei continenti, e un’intensa attività vulcanica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Quaternario
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata...
quaternario
quaternario Il verso quaternario viene giudicato da D. in VE II V 7 in fascio con tutti i parisillabi: Parisillaba vero propter sui ruditatem non utimur nisi raro; essi hanno in sé la natura dei numeri pari che sottostanno ai dispari come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali