quark
〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for [...] sono fermioni (hanno cioè spin 1/2) e hanno carica frazionaria, pari a −1/3 o 2/3 della carica del protone; ogni tipo di quark è replicato in tre colori. I tipi (o sapori, come si dice per distinguere questo numero quantico da quello di colore) di ...
Leggi Tutto
beauty
‹bi̯ùuti› s. ingl. [propr. «bellezza», nome di fantasia scelto (come strange, charm, truth) partendo dall’iniziale del quark corrispondente] (pl. beauties ‹bi̯ùuti∫〉), usato in ital. al masch. [...] – In fisica delle particelle elementari, numero quantico di sapore di quark, detto anche bottom e indicato con il simbolo b o B, nonché del quark che lo porta (quark b., o quark b o quark bottom). ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici [...] scopo, volto a ottenere reazioni di fusione nucleare, utilizza processi di implosione (c. inerziale). In fisica delle particelle, c. dei quark, il fatto che i quark non possono trovarsi che nell’interno di un adrone, per cui è impossibile isolare un ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , o carica di colore (c. blu, rosso, giallo, carica blu, rossa, gialla), un ipotetico numero quantico associato ai quark che ne caratterizza le reciproche interazioni (v. cromodinamica) e altre proprietà specifiche: per es., la possibilità che due ...
Leggi Tutto
quarkonio
quarkònio s. m. [der. di quark, con la terminazione -onio di positronio]. – In fisica delle particelle, la famiglia di mesoni costituiti da un quark e da un antiquark dotati dello stesso sapore: [...] esempî di quarkonio sono il charmonio, il toponio, ecc. (per i quali, v. le singole voci) ...
Leggi Tutto
truth
〈trùutħ〉 s. ingl. [propr. «verità», nome di fantasia scelto (come strange, charm, beauty) in riferimento all’iniziale del quark corrispondente] (pl. truths 〈trùutħs〉), usato in ital. al masch. [...] – In fisica delle particelle, numero quantico associato al quark t. ...
Leggi Tutto
charmonio
charmònio 〈čarm-〉 s. m. [der. dell’ingl. charm (v.), con la terminazione -onio di positronio]. – In fisica delle particelle, famiglia di mesoni costituiti da un quark c e da un anti-quark c̄; [...] spettro del ch., l’insieme dei valori delle masse dei costituenti del charmonio ...
Leggi Tutto
stringa2
stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] se la sbarretta si spezza si formano due sbarrette magnetizzate, così se si spezza una stringa si forma una nuova coppia di quark e antiquark, e se si riaccostano queste due stringhe com’erano prima, questa coppia scompare; si potrebbe per tale via ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica s. f. [comp. di cromo- e dinamica]. – In fisica delle particelle, c. quantistica, teoria dell’interazione e dell’accoppiamento tra quark nella quale interviene in modo determinante [...] l’ipotesi di esistenza del colore, cioè del numero quantico che caratterizzerebbe proprietà specifiche dei quark. ...
Leggi Tutto
incantato
agg. [part. pass. di incantare1]. – 1. a. Pieno di meraviglie, per effetto di arti magiche, spec. nelle favole: luogo, castello incantato,; i giardini incantati di Armida; estens., di una suggestiva [...] bellezza: paesaggio incantato. b. In fisica delle particelle, è detto quark incantato un quark dotato di charm. 2. Di persona, rapito, estasiato, attratto fortemente da qualche cosa che dà un intimo godimento all’animo o che riempie di stupore: ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, i q. sono le particelle costituenti...
quarkonio
quarkònio [Der. di quark con il suff. -onio di positronio] [FSN] Particella costituita da un quark pesante (che può essere un quark c oppure b) e dal corrispondente antiquark: v. quarkonio. ◆ [FSN] Larghezza del q.: la velocità di...