• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [21]
Industria [3]
Diritto [3]
Alimentazione [2]
Lingua [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Medicina [1]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]

quaréṡima

Vocabolario on line

quaresima quaréṡima s. f. [lat. eccles. quadragēsĭma, femm. sostantivato dell’agg. quadragēsĭmus «quarantesimo»; quindi «quarantesimo giorno (prima di Pasqua)»]. – 1. a. Nella liturgia cattolica, periodo [...] di divertirsi, sicché per lui, o per lei, tutti i giorni sono uguali (o anche da chi non vuol riconoscere la quaresima come periodo penitenziale). 2. estens., ant. o raro. Qualsiasi periodo riservato a digiuni e astinenze, sia prescritto dalla Chiesa ... Leggi Tutto

quareṡimale

Vocabolario on line

quaresimale quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno [...] al plur., di un tipo di piccoli biscotti duri, con mandorle, impastati con olio, tradizionali in alcune regioni durante la quaresima: q. fatti a forma di animali, di lettere, di numeri. b. Maritozzo, impastato con olio e condito con pinoli, zibibbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carnevale

Vocabolario on line

carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno [...] ’è questo c.?; era un vero c.; finiamola con questo carnevale! ◆ Dim. carnevalino, la prima domenica di quaresima, che si festeggia in taluni luoghi come prolungamento del carnevale; accr. carnevalóne, periodo supplementare del carnevale, che nelle ... Leggi Tutto

quadragèṡima

Vocabolario on line

quadragesima quadragèṡima s. f. [dal lat. eccles. quadragesĭma (v. quaresima)]. – Quaresima; è com. soltanto nella locuz. domenica di (o in) quadragesima, la prima domenica di quaresima. ... Leggi Tutto

quinquagèṡima

Vocabolario on line

quinquagesima quinquagèṡima s. f. [dal lat. quinquagesĭma, femm. sostantivato dell’agg. quinquagesĭmus «cinquantesimo»; i sign. del n. 2 dal lat. eccles. (sottint. dies)]. – 1. Portorio, dazio del 2% [...] 2. Nel calendario liturgico (fino al 1969): a. Domenica di q., o semplicem. q., la domenica precedente la prima domenica di quaresima, così detta perché cade nel 50° giorno prima di Pasqua; dal 1970, con il nuovo ordinamento dell’anno liturgico e del ... Leggi Tutto

pentolàccia

Vocabolario on line

pentolaccia pentolàccia s. f. [pegg. di pentola] (pl. -ce). – Pentola in cattive condizioni. Nelle tradizioni popolari, gioco della p., gioco che si fa la prima domenica o in uno dei primi giorni della [...] , di rompere con un bastone una pentola di terracotta posata in terra o sospesa in alto e piena di dolciumi o di altri regali messi in palio per il vincitore. Nell’uso tosc., domenica della p., o assol. la pentolaccia, la prima domenica di quaresima. ... Leggi Tutto

meżżaquaréṡima

Vocabolario on line

mezzaquaresima meżżaquaréṡima (più com. mèżża quaréṡima) s. f. (pl. meżżequaréṡime o mèżże quaréṡime). – Giornata inserita alla metà precisa della quaresima (che cade sempre di giovedì) per sospendere [...] e alleviare le astinenze, celebrata tradizionalmente con baldorie, balli e azioni recitate, in quanto rappresenta un fuggevole ritorno del carnevale, e in più luoghi anche con cibi e dolci caratteristici ... Leggi Tutto

benedizióne

Vocabolario on line

benedizione benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] . ai fedeli; b. delle candele, nella festa della Purificazione; b. delle ceneri, il primo mercoledì di quaresima; b. delle palme, nella sesta domenica di quaresima o domenica delle Palme; b. di una chiesa, b. delle campane, ecc.; b. con la croce, con ... Leggi Tutto

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] che gli ho scritto, ma lui è sempre stato l. a rispondere; sbrìgati, quanto sei l.!; iperb., sei l. come la quaresima, o sei più l. della quaresima. Con sign. simile, anche riferito a cosa, esser l. a, tardare, indugiare: Poi che mia speme è lunga a ... Leggi Tutto

settuagèṡima

Vocabolario on line

settuagesima settuagèṡima s. f. [dal lat. tardo septuagesǐma, femm. sostantivato dell’agg. septuagesǐmus «settuagesimo»]. – Nella liturgia cattolica anteriore alla riforma liturgica postconciliare era [...] stato sostituito dal tempo per annum (che nella sua prima parte decorre dalla domenica dopo il 6 gennaio fino al sabato antecedente la domenica 1a di quaresima), e la domenica di s. è entrata a far parte delle domeniche per annum o domeniche comuni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
quaresima
Nelle liturgie cristiane occiden­tali, periodo penitenziale di 40 giorni in preparazione della Pasqua; nel rito romano (l’uso risale almeno al 4° sec.) comincia il mercoledì delle ceneri e si prolunga per quasi 6 settimane: scandita dalle 5...
ESPRESSIONISMO
Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, avendo come centro di irradiazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali