• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [6]
Chimica [2]
Lingua [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Diritto [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]

cubottaèdro

Vocabolario on line

cubottaedro cubottaèdro s. m. [comp. di cubo e ottaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo costituito da 6 quadrati e 8 triangoli equilateri, ottenuto dal cubo troncando i suoi angoloidi con i piani [...] passanti per i punti medî delle terne di spigoli concorrenti. ... Leggi Tutto

icoṡidodecaèdro

Vocabolario on line

icosidodecaedro icoṡidodecaèdro s. m. [comp. di icosi- e dodecaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo costituito da 12 pentagoni regolari e 20 triangoli equilateri, ottenuto dal dodecaedro regolare [...] troncando i suoi angoloidi mediante i piani passanti per i punti medî delle terne di spigoli concorrenti. ... Leggi Tutto

sottodiviṡióne

Vocabolario on line

sottodivisione sottodiviṡióne s. f. [comp. di sotto- e divisione]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che suddivisione. Più spesso, con valore concr. e collettivo, ciascuno dei gruppi in cui una divisione [...] ciascuna faccia e proiettando il tutto dal centro del simplesso; con tale sottodivisione un triangolo, per es., risulta diviso nei 6 triangoli che si ottengono congiungendo il baricentro del triangolo dato con i vertici e con i punti medî dei lati. ... Leggi Tutto

mediana

Vocabolario on line

mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che [...] obliqua, che sia asse di simmetria per la figura (per es., mediana di un trapezio è la retta che congiunge i punti medî delle basi, mediana di una conica è un qualsiasi diametro). 3. In statistica, m. di una successione finita di valori, disposti ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] s. (definiti come somma delle medesime grandezze riferite a ciascun punto) rispettivamente alla risultante e al momento risultante delle forze esterne strategie di descrizione che fanno riferimento a valori medî o a modelli semplificati, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] una distribuzione di carica con densità costante sia da punto a punto sia nel tempo, e pertanto generante un campo socioeconomiche (è termine più generico di classe): gli s. alti, medî, bassi e gli s. privilegiati, più politicizzati, ecc.; il ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] emisferi del cervelletto, per mezzo dei peduncoli cerebellari medî; in esso hanno sede importanti centri nervosi e geografia, centro di p. (o di guado), centro sorto in prossimità di un punto nel quale è facile il passaggio di un fiume. b. P. aereo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

perequazióne

Vocabolario on line

perequazione perequazióne s. f. [dal lat. tardo peraequatio -onis, der. di peraequare «perequare»]. – 1. Pareggiamento, distribuzione più equa: p. fiscale o tributaria, in finanza, eliminazione delle [...] tracciando una curva ad andamento regolare che non si scosti troppo dai punti che rappresentano i dati; p. a calcolo, che si effettua sostituendo, per es., ogni dato con determinati valori medî (p. per medie mobili), oppure costruendo una funzione ... Leggi Tutto

proprietà

Vocabolario on line

proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] c = a d, cioè in una proporzione il prodotto dei medî è uguale a quello degli estremi. Per le proprietà dell’addizione vengono considerate, e p. locali, che valgono soltanto in intorni di punti. c. In filosofia, è in genere sinon. di qualità, di ... Leggi Tutto

appòggio

Vocabolario on line

appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medî, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e artiglierie navali a favore di forze terrestri. e. Punti d’a., accidentalità naturali o artificiali del terreno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
punti coniugati
punti coniugati punti coniugati due punti P e P′ del piano o dello spazio legati da una relazione di coniugio, una relazione che sia cioè simmetrica e involutoria. La locuzione è pertanto generica e va precisata ulteriormente. Due punti del...
parallelogrammo
(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali (eccetto che nel rettangolo e nel quadrato)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali