• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [4]
Arti visive [2]
Storia [2]
Botanica [2]
Militaria [1]
Zoologia [1]
Arredamento e design [1]
Diritto [1]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] di uno possa incastrarsi nell’estremità superiore dell’altro: opportunamente controventata con funi tenute a mano, permette di raggiungere punti isolati a notevole altezza, ed è usata dai vigili del fuoco, elettricisti, ecc. e. S. mobile, struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

interpolare²

Vocabolario on line

interpolare2 interpolare2 v. tr. [dal lat. interpolare (prob. affine a polire «pulire»), in origine termine dei lavoratori di panni, «rimettere a nuovo»] (io intèrpolo, ecc.). – 1. Inserire in un testo [...] o di un grafico all’interno di un dato intervallo a partire dai valori noti in certi punti isolati dell’intervallo, nell’ipotesi che l’andamento fra questi punti obbedisca a una legge per quanto possibile semplice. 3. estens., non com. Alternare ... Leggi Tutto

impròprio

Vocabolario on line

improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] coniugati, o comunque nella forma in cui possono apparire anche isolati (per es., il lat. iurisperitus, formato del genitivo ad essa parallele. Retta i., di un piano, il luogo dei punti improprî, delle rette del piano, o, se si vuole, la giacitura ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] generale ogni numero razionale che sia il quadrato di un altro numero razionale; in topologia, insieme p., un insieme chiuso privo di punti isolati. f. In musica, accordo p., l’accordo formato da una nota con la sua terza e la sua quinta (se la terza ... Leggi Tutto

scannafòsso

Vocabolario on line

scannafosso scannafòsso s. m. [der. di fosso; incerto il primo elemento: forse scannare (cfr. scannare1, nel sign. 3)]. – 1. Fosso scavato nei campi, o intorno a edifici isolati (per lo più rurali), [...] per raccogliere e convogliare le acque di scolo. 2. ant. Condotto, passaggio in muratura costruito per collegare punti diversi di un sistema di fortificazioni: Dovunque intorno il gran muro circonda, Gran munizioni avea già Carlo fatte, Fortificando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scolopìdio

Vocabolario on line

scolopidio scolopìdio s. m. [der. del gr. σκόλοψ -οπος «palo», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – In zoologia, organulo sensitivo proprio degli insetti, a funzione uditiva, chemiocettiva o propriocettiva, [...] , teso tra due punti della faccia interna del tegumento, e formato da tre cellule di origine ectodermica disposte in fila, la cui parte distale è rappresentata dal corpo scolopale; i singoli scolopidî, di rado isolati, possono essere riuniti ... Leggi Tutto

puntazióne¹

Vocabolario on line

puntazione1 puntazióne1 s. f. [der. di puntare2]. – 1. Sinon. ant. o poco com. di punteggiatura, interpunzione. 2. Sistema, comune a gran parte delle scritture semitiche, di rappresentare le vocali mediante [...] punti e linee isolati o variamente combinati e disposti vicino ai segni delle consonanti: p. masoretica, il sistema di segni diacritici con cui i masoreti vocalizzarono il testo consonantico dell’ebraico biblico. ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] Italia antiche, costituita da strade perpendicolari tra loro e da isolati di forma quadrata; p. radiocentrica, quella di città le cui strade convergono in uno o più punti, caratteristica dei centri urbani di origine medievale sorti intorno a castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fuòri

Vocabolario on line

fuori fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] estraneo a qualche cosa (nel gioco, aver raggiunto i punti necessarî per vincere); far f., uccidere una persona per rappresaglia di una località o di persone che per varî motivi rimangono isolati, ecc.; o in senso fig., essere eliminato, perdere la ... Leggi Tutto

capillariżżazióne

Vocabolario on line

capillarizzazione capillariżżazióne s. f. [der. di capillarizzare]. – L’opera di rendere capillare; in partic., nell’attività commerciale, diffusione, suddivisione che permette di raggiungere punti lontani [...] e isolati: organizzare una c. del mercato attraverso le vendite per corrispondenza. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
radartopografia
Parte della topografia che si avvale di metodi e di strumenti derivati dalla tecnica radar. Poiché la precisione ottenibile con dispositivi radar, se è sufficiente su grandi distanze, e cioè per scopi geodetici, non è soddisfacente sulle piccole...
INCISIONE
INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, sia da sola sia associata ad altre tecniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali