• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Fisica [6]
Matematica [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica matematica [2]
Industria [2]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]

coordinata

Vocabolario on line

coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] ciascuno dei numeri che rappresentano tali enti geometrici. In partic.: 1. In geometria, c. di un punto sulla retta (detta anche c. ascissa o assol. ascissa), distanza del punto dall’origine, la cui misura, espressa con un numero reale, sarà positiva ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] trasversali dell’arco; a. neutro, nella sezione trasversale di una trave elastica piana, sollecitata a flessione, il luogo geometrico dei punti della sezione per i quali risulta nulla la tensione normale. f. In geografia fisica: a. ipsometrico, la ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] euclidea, proiettiva, ecc.; in partic., s. euclideo, lo spazio in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea (v. anche piano2, n. 5, e retta3) e in cui ogni punto si può rappresentare con tre coordinate reali (per cui si parla anche di s. reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

configurazióne

Vocabolario on line

configurazione configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] un numero costante di punti appartenenti all’insieme, e per ogni punto un numero costante di rette, anche queste dell’insieme. Più genericam., ogni figura composta da più rette e dalle loro intersezioni (o da elementi geometrici più complessi). d. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

geometria

Thesaurus (2018)

geometria 1. MAPPA La GEOMETRIA è la parte della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio, come per esempio i punti, le linee, le figure piane, le figure solide ecc. (regola, postulato, [...] stoffa, di un tessuto). Parole, espressioni e modi di dire geometria analitica geometria ellittica geometria euclidea geo­metria frattale geometria non euclidea geometria piana geometria solida Citazione Cotali sono molti idioti che non saprebbero l ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] dei singoli elementi. c. Con riferimento alla natura dei corpi trattati, si parla di m. del punto materiale, dove i corpi sono considerati punti geometrici dotati di massa, m. del corpo rigido, soggetto a moti traslatorî e rotatorî, m. dei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] v. fisso, mobile, a seconda che la limitazione sia o no indipendente dal tempo; v. geometrici, quelli che impongono limitazioni soltanto alle posizioni dei punti di un sistema e non alle loro velocità; v. ideali, vincoli la cui presenza non influisce ... Leggi Tutto

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] equazioni di 1° o 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti incogniti, si può pervenire mediante il tracciamento di rette e di circoli; geometria del c., geometria piana nella quale si ammette l’uso del solo compasso, eliminando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

indicatrice

Vocabolario on line

indicatrice s. f. [femm. di indicatore]. – 1. In matematica, i., o conica, di Dupin (dal nome del matematico fr. F.-P.-Ch. Dupin, 1784-1873), curva che fornisce una rappresentazione grafica della curvatura [...] degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato. 3. In ottica, i. ottica (o ellissoide degli indici), superficie vettoriale, opportunamente definita, che consente di determinare con metodi geometrici le modalità di propagazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cinemàtico

Vocabolario on line

cinematico cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica [...] c., quella in cui non solo il moncone viene reso atto all’applicazione della protesi, ma in esso, con i muscoli o con i tendini, vengono creati dei punti di attacco per il sistema meccanico che comanda l’articolazione dell’arto artificiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Enciclopedia
fìsica matemàtica
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La...
albero
Botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali