• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Botanica [5]

pungitòpo

Vocabolario on line

pungitopo pungitòpo (o pugnitòpo) s. m. [comp. di pungere e topo]. – Suffrutice della famiglia liliacee (Ruscus aculeatus), detto anche rusco, alto fino a 6-8 dm, comune nei lecceti e nei boschi caducifogli [...] termofili, in un areale corrispondente con le coste mediterranee: ha un rizoma orizzontale con fusti eretti, di consistenza quasi legnosa e persistenti, che portano rametti estremi trasformati in fillocladî; ... Leggi Tutto

rusco

Vocabolario on line

rusco s. m. [lat. rūscus o rūscum] (pl. -chi). – 1. Nome region. di piante spinose diverse, come rovo, pungitopo, asparago. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. [...] Ruscus) con poche specie, di cui due anche in Italia, il pungitopo e la bislingua, a fiori dioici, inseriti nel mezzo dei fillocladî. ... Leggi Tutto

brusca¹

Vocabolario on line

brusca1 brusca1 s. f. [lat. tardo bruscus «pungitopo»; cfr. brusco3]. – 1. Spazzola per il governo e la pulizia dei cavalli e dei muli; anticam. anche spazzola da madia. 2. Sinon. di coda cavallina, [...] erba ruvida della famiglia equisetacee. 3. Stoppia, ramoscelli secchi usati per fare scope, o come combustibile. ◆ Dim. bruschétta nel sign. 3, bruschino m. nel sign. 1 (v. bruschino) ... Leggi Tutto

bruscàndolo

Vocabolario on line

bruscandolo bruscàndolo s. m. [der. di brusco3]. – Nome veneto dei getti giovani del pungitopo, e più comunem. di quelli del luppolo, che si mangiano ambedue come gli asparagi. ... Leggi Tutto

brusco¹

Vocabolario on line

brusco1 brusco1 agg. [der. di brusca1, o da brusco3 «pungitopo»] (pl. m. -chi). – 1. Di sapore che tende all’aspro, senza tuttavia essere sgradevole, detto spec. del vino (contr. di abboccato). 2. a. [...] D’aspetto, modi e parole, ruvido, severo: viso b.; lo accolse in modo b.; tratta i dipendenti con maniere assai b.; coscïenza fusca O de la propria o de l’altrui vergogna Pur sentirà la tua parola b. (Dante); ... Leggi Tutto

brusco³

Vocabolario on line

brusco3 brusco3 (tosc. brùscolo) s. m. [lat. tardo bruscus, class. ruscus] (pl. -chi). – Nome region. del pungitopo (Ruscus aculeatus). ... Leggi Tutto

rùscolo

Vocabolario on line

ruscolo rùscolo s. m. [der. della voce prec.]. – Nome region. (napol.) del pungitopo. ... Leggi Tutto

sprunéggio

Vocabolario on line

spruneggio sprunéggio s. m. [der. di pruno]. – Nome tosc. del pungitopo: Io t’ho recato un mazzo di spruneggi Con coccole (da una redazione della Nencia da Barberino). ... Leggi Tutto

filloclàdio

Vocabolario on line

fillocladio filloclàdio s. m. [comp. di fillo- e del gr. κλάδιον «ramoscello»]. – In botanica, fusto o ramo che presenta la metamorfosi dell’appiattimento e che quindi ha l’aspetto, e le funzioni, di [...] una lamina fogliare; i fillocladî sono presenti nel pungitopo e in altre liliacee. ... Leggi Tutto

cladòdio

Vocabolario on line

cladodio cladòdio s. m. [der. del gr. κλαδώδης «ramoso»; v. clado-]. – In botanica, fusto o ramo che, per insufficiente o mancato sviluppo o per precoce caduta delle foglie, assume le funzioni di queste, [...] conservando la forma caulinare (come l’asparago) o assumendo una forma appiattita, di spatola (come nel fico d’India) o di lamina fogliare (detto allora fillocladio o cladofillo, come nel pungitopo). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
PUNGITOPO
PUNGITOPO (o pugnitopo) Emilio Chiovenda Nomi italiani del Ruscus aculeatus L. della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparogoidee: suffrutice verde, alto al più mezzo metro, con rizoma strisciante, cauli eretti cilindrici ramosi, coi rametti...
BILINGUA
Suffrutice con cauli verdi alti 30-50 cm. per lo più non ramificati; foglie propriamente dette ridotte a piccole squame membranose alla cui ascella nascono dei rami speciali (cladodî) appiattiti, di forma ellittico-lanceolata, lunghezza 8-12...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali