• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geologia [15]
Industria [14]
Alimentazione [13]
Zoologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Medicina [2]

pùglia

Vocabolario on line

puglia pùglia s. f. [dallo spagn. polla, propr. «gallina»; cfr. anche il fr. jeu de la poule, nome di un gioco d’azzardo]. – Nel gioco delle carte, e in giochi d’azzardo, il gettone o l’insieme di gettoni [...] di cui dispone un giocatore: abbiamo perduto a Montecarlo e senza batter ciglio l’ultimo gettone della nostra ricchezza convertita in puglie (Savinio). ... Leggi Tutto

Audire

Neologismi (2024)

audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle [...] della sera, 28 aprile 2023, p. 10, Politica) • [tit.] ZANZARE Allarme in Puglia per i virus trasmessi dalle zanzare! Scalera [Antonio Paolo S., consiglere Regione Puglia]: “Ho chiesto di audire l’assessore Palese”. (Statoquotidiano.it, 22 marzo 2024 ... Leggi Tutto

Piddì

Neologismi (2008)

Piddi Piddì (piddì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Pd, Partito democratico. ◆ Sono tornati a farsi avanti i «giovani» con le virgolette, affiancati dalle immancabili [...] nel passato. (Repubblica, 28 aprile 2007, p. 24, Commenti) • [tit.] Piddì, la riscossa diesse riparte dalla Puglia [testo] […] Non è la prima volta che la Puglia si presenta come un laboratorio politico. Era già accaduto con la vittoria a sorpresa di ... Leggi Tutto

Por

Neologismi (2008)

Por s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo [...] ) che sono il tormentone del Por (programma operativo regionale) 2000-2006 per la Puglia. (Egidio Pani, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 7, Puglia & Basilicata) • I Pit sono esempi fondamentali della cosiddetta nuova programmazione ... Leggi Tutto

ruvése

Vocabolario on line

ruvese ruvése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Ruvo di Puglia, in prov. di Bari (v. anche la forma più elevata ruvestino); abitante, originario o nativo di Ruvo di Puglia. 2. Del centro di Ruvo [...] del Monte, comune in prov. di Potenza ... Leggi Tutto

matine

Vocabolario on line

matine (o mattine) s. f. pl. [der. di Matino, lat. Matinus, antico nome di un promontorio della Puglia]. – In Puglia e Basilicata, zona pianeggiante più o meno estesa, formata generalmente da terreni [...] argillosi pliocenici, dove l’acqua facilmente ristagna (nella forma Matino è presente anche in toponimi) ... Leggi Tutto

pugliése

Vocabolario on line

pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; [...] vocalismo, in due sottogruppi, il p. settentrionale e il p. meridionale. Come sost., abitante, originario o nativo della Puglia. 2. In zootecnia, razza p., razza bovina simile (per caratteri morfologici affini, ma più ingentiliti) alla maremmana, che ... Leggi Tutto

mùrgia

Vocabolario on line

murgia mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, [...] il plur. le Murge indica l’altopiano terrazzato, formato da calcari compatti, ricco di fenomeni carsici, che si estende in Puglia tra il corso inferiore dell’Ofanto e la linea Taranto-Brindisi. ... Leggi Tutto

dogana

Vocabolario on line

dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello [...] d. del ferro), e quelli derivanti dalla concessione di pascoli (d. dei paschi, a Siena; d. della mena delle pecore, in Puglia), per cui il termine fu usato anche per indicare i pascoli di proprietà del comune non lasciati all’uso pubblico, ma dati in ... Leggi Tutto

Spatriato

Neologismi (2022)

spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] . (Antonella W. Gaeta, Repubblica.it, 8 luglio 2022, Cronaca). Uso estensivo e colloquiale, radicato in alcune zone della Puglia, dell’agg. e p. pass. spatriato (‘andato via o cacciato fuori dalla patria’). In quanto localismo di origine dialettale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
RUVO di Puglia
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. s. m. Conta 25.221 ab. (1931); la popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali