• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Botanica [59]
Biologia [7]
Geologia [5]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria [2]
Trasporti [1]

pteridòfite

Vocabolario on line

pteridofite pteridòfite s. f. pl. [lat. scient. Pteridophyta, comp. del gr. πτερίς -ίδος «felce» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di piante conosciute anche con il nome desueto di crittogame vascolari [...] trofofilli, mentre quelle che portano gli sporangi prendono il nome di sporofilli (micro- e macrosporofilli nelle pteridofite eterosporee). Vivono di preferenza in luoghi umidi e ombrosi, rare sono le specie acquatiche; hanno ampia distribuzione ... Leggi Tutto

megafillo

Vocabolario on line

megafillo s. m. e agg. [comp. di mega- e -fillo]. – In botanica, è così detta la foglia grande delle felci che, per questo motivo, sono chiamate pteridofite a megafilli (o, come agg., pteridofite megafille), [...] in contrapp. alle pteridofite con foglie piccole (dette microfille o a microfilli), come per es. le selaginelle e gli equiseti. ... Leggi Tutto

embrïòfite

Vocabolario on line

embriofite embrïòfite s. f. pl. [lat. scient. Embryophyta, comp. di embryo- «embrio-» e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che dopo la fecondazione della oosfera formano un embrione, corpo primordiale [...] di cellule diploidi, il quale può completare il suo sviluppo senza interruzione (briofite e pteridofite) o dopo un tempo più o meno lungo di quiescenza (spermatofite), formando lo sporofito. Nella botanica sistematica le embriofite sono suddivise, ... Leggi Tutto

microfillo

Vocabolario on line

microfillo s. m. e agg. [dal gr. μικρόϕυλλος «che ha piccole foglie», comp. di μικρο- «micro-» e ϕύλλον «foglia»]. – In botanica, è così detta la foglia piccola delle pteridofite (chiamate perciò pteridofite [...] microfille o a microfilli, in contrapp. alle pteridofite con foglie grandi, dette perciò megafille o a megafilli). ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] prende in esame solo l’organizzazione morfologica delle tipiche piante a cormo, per cui il nome è attribuito solo alle pteridofite e alle spermatofite, ed è spesso usato come sinon. di albero, rispetto a cui ha tuttavia sign. più ampio comprendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sporogèneṡi

Vocabolario on line

sporogenesi sporogèneṡi s. f. [comp. di sporo- e -genesi]. – In botanica, la formazione di spore; può avvenire in singole cellule, come soprattutto nei vegetali inferiori, o all’interno di strutture [...] qualora comporti un’eterosporia, si formano un numero indefinito di microspore e quattro macrospore aploidi: nelle pteridofite ognuna delle quattro macrospore genera un gametofito femminile, nelle spermatofite tre macrospore degenerano e solo una dà ... Leggi Tutto

psilofitate

Vocabolario on line

psilofitate s. f. pl. [lat. scient. Psilophytatae, der. del nome del genere Psilophyton (v. psilofitacee)]. – In botanica, classe di pteridofite quasi tutte estinte comprendente gli ordini psilofitali [...] classi psilofitopside e psilotopside; sono le prime piante fornite di stomi ed elementi vascolari e costituiscono il gruppo delle pteridofite più primitive per il loro caule senza foglie, la struttura caratterizzata da protostele e actinostele, e gli ... Leggi Tutto

riniàcee

Vocabolario on line

riniacee riniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhyniaceae, dal nome del genere Rhynia, e questo dalla località di Rhynie, nella Scozia, dove queste piante fossili sono state rinvenute]. – Famiglia di piante [...] fossili pteridofite del periodo devoniano inferiore, dal cui rizoma sotterraneo, provvisto di rizoidi, sorgono fusti aerei alti fino a 1/2 m e con un diametro di alcuni mm, dicotomi, con fascio vascolare a sezione circolare, privi di foglie. ... Leggi Tutto

riżòide

Vocabolario on line

rizoide riżòide s. m. [comp. di riz(o)- e -oide]. – In botanica, elemento uni- o pluricellulare che assomiglia a una radice o ne svolge alcune funzioni, come fissare la pianta al substrato o assorbire [...] le sostanze nutritive; si osserva in alghe, funghi, nel protonema delle briofite e nei protalli delle pteridofite. ... Leggi Tutto

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] fosforescente l’interno dell’occhio. g. In istologia vegetale, l’insieme di cellule che, negli sporangi delle pteridofite e nelle sacche polliniche delle spermatofite, circondano il tessuto archesporiale, con la funzione di nutrire le spore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Pteridofite
Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri...
Sfenofite
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione all’interno del gruppo delle Pteridofite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali