• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Fisica [4]
Diritto [3]
Medicina [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Alimentazione [1]

psicologìa

Vocabolario on line

psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A [...] p. differenziale (v. differenziale, n. 1 a); p. dinamica (v. psicodinamica); p. etnica (o etnografica), parte della psicologia differenziale che studia le caratteristiche psicologiche degli individui appartenenti a gruppi etnici differenti, e quindi ... Leggi Tutto

dinàmica

Vocabolario on line

dinamica dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] d. di un fenomeno; ricostruire la d. di un incidente. In psicologia, d. di gruppo, v. gruppo. 4. Nella rappresentazione artistica, , d. del segnale (sonoro, video, ecc.) o assol. dinamica, la differenza, in decibel o in neper, tra il livello massimo ... Leggi Tutto

psicodinàmica

Vocabolario on line

psicodinamica psicodinàmica s. f. [comp. di psico- e dinamica]. – Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo (v. psicologia), che antepone [...] i processi alle manifestazioni osservabili della vita mentale, ricercandone cause e fini in fattori che si sottraggono al riconoscimento immediato della coscienza o al libero arbitrio soggettivo in quanto ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] ma anche di carri armati), soprattutto in relazione all’uso dinamico che di esse si fa nel combattimento. In cinematografia, folle, da La psychologie des foules, titolo di un’opera scritta dallo psicologo fr. G. Le Bon nel 1895) si indica l’analisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

transazióne

Vocabolario on line

transazione transazióne s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre, part. pass. transactus: v. transigere]. – 1. a. In diritto civile e amministrativo, accordo concluso tra le parti di [...] i termini che la costituiscono e che si svolge quindi secondo una dinamica propria; è un concetto moderno (introdotto negli anni ’40 del Novecento dal filosofo J. Dewey e dallo psicologo M. Bentley), che si contrappone a quello di interazione, e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

resiliènza

Vocabolario on line

resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui [...] inverso è l’indice di fragilità. 2. Nella tecnologia dei filati e dei tessuti, l’attitudine di questi a riprendere, dopo una deformazione, l’aspetto originale. 3. In psicologia, la capacità di reagire di fronte a traumi, difficoltà, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intellettualiżżazióne

Vocabolario on line

intellettualizzazione intellettualiżżazióne s. f. [der. di intellettualizzare]. – L’atto, il processo dell’intellettualizzare, e il risultato di tale atto. In psicologia dinamica, il processo mediante [...] il quale il soggetto intellettualizza i proprî conflitti affettivi e le proprie emozioni in modo da poterli dominare ... Leggi Tutto

latènte

Vocabolario on line

latente latènte agg. [dal lat. latens -entis, part. pres. di latere «stare nascosto»]. – 1. Che rimane nascosto, che non appare esternamente (contrario di manifesto): energia l., forze l.; intenzioni [...] , per azione della luce, e che si rende manifesta, cioè visibile, soltanto dopo il trattamento di sviluppo. e. In psicologia dinamica, si definisce latente ciò che è allo stesso tempo virtuale e non cosciente (per es., depressione latente). Nella ... Leggi Tutto

caratterologìa

Vocabolario on line

caratterologia caratterologìa s. f. [comp. di carattere e -logia]. – Ramo della psicologia che studia il carattere dal punto di vista della genesi e della dinamica dei varî fattori, ereditarî, congeniti [...] e ambientali, che lo integrano considerando le maniere di essere e di agire dell’uomo nella vita (c. generale), e ne individua le differenti categorie o tipi (c. speciale, detta più esattamente tipologia) ... Leggi Tutto

impulsivo

Vocabolario on line

impulsivo agg. [dal lat. mediev. impulsivus, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Con senso attivo, non com., che dà impulso, che comunica un movimento. 2. Riferito a persona, [...] senza precisa e cosciente intenzione). Più specificamente, in psicologia e in psichiatria, atto i., comportamento i., modo sensibile di posizione. Meccanica i., parte della dinamica che studia i fenomeni meccanici determinati da, o concomitanti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
psicodinamica
Orientamento (detto anche psicologia dinamica), proprio di autori e correnti della psicologia del profondo, che antepone i processi alle manifestazioni osservabili della vita mentale, ricercandone cause e fini in fattori che si sottraggono al...
intellettualizzazione
In psicologia dinamica, il processo mediante il quale il soggetto teorizza i propri conflitti affettivi e le proprie emozioni in modo da poterli dominare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali