pseudomonade
pseudomònade s. f. [lat. scient. Pseudomonas, comp. di pseudo- e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî pseudomonadali con numerosissime specie, di [...] producono un pigmento idrosolubile che si diffonde nel mezzo ambiente dando una colorazione verde, blu o giallo-verde. La specie Pseudomonas aeruginosa può, in particolari condizioni, produrre nell’uomo gravi manifestazioni infettive (v. piocianeo). ...
Leggi Tutto
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, [...] , per azioni fisico-meteoriche o chimiche. Anche, sinon. di brusone. b. B. del tabacco, malattia provocata da un batterio, Pseudomonas tabaci, nelle foglie del tabacco, che si coprono di macchie necrotiche brune. 4. fig. a. non com. Vivo dispiacere o ...
Leggi Tutto
rogna
rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] con escrescenze sui diversi organi, dovuta a parassiti, come batterî e funghi: r. dell’olivo, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi, che colpisce soprattutto i rami; r. della vite, dovuta al batterio Agrobacterium tumefaciens, su radici, fusti ...
Leggi Tutto
solfobatterio
solfobattèrio s. m. [comp. di solfo- e batterio]. – Nome generico di batterî che ossidano o riducono i composti minerali dello zolfo e, in certe specie, accumulano globuli di zolfo nelle [...] possono essere autotrofi, con o senza pigmenti clorofilliani, come le tiobatteriacee e le beggiatoacee, oppure eterotrofi (Pseudomonas e Micrococcus); i batterî che riducono lo zolfo (come, per es., Desulfovibrio desulfuricans) operano in ambiente ...
Leggi Tutto
piocianeo
piociàneo s. m. [comp. di pio- e ciano-]. – In microbiologia, batterio del genere pseudomonade (Pseudomonas aeruginosa), detto anche bacillo blu o batterio del pus blu, frequente, come saprofita, [...] negli escrementi, sulla pelle, sulla mucosa orale; può diventare virulento, associandosi per lo più ad altri germi patogeni e provocando, sia nell’uomo sia negli animali, processi suppurativi o processi ...
Leggi Tutto
pseudomonadacee
pseudomonadàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadaceae, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Famiglia di microrganismi bastoncellari mobili, aerobî, gram-negativi, che [...] comprende quattro generi ...
Leggi Tutto
pseudomonadali
s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadales, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Ordine di batterî che comprende forme a bastoncino, incurvate o anche a spirale, rigide, con [...] flagelli polari singoli o in ciuffo, gram-negativi, eterotrofi; molte specie vivono sul suolo o in ambienti acquatici; alcune sono parassite e talune sono anche patogene causando malattie a pesci o altri ...
Leggi Tutto
Genere di Proteobatteri della famiglia Pseudomonadacee con molte specie, di cui circa 90 patogene. La specie di maggiore interesse medico è P. aeruginosa. Aerobia obbligata, cresce rapidamente su vari terreni batteriologici formando colonie...
Batterio del genere Pseudomonas (Pseudomonas aeruginosa), detto anche bacillo blu o batterio del pus blu perché in colture eseguite su particolari terreni elabora la piocianina, pigmento di colore blu, dotato della proprietà di catalizzare i...