• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Industria [36]
Storia [23]
Industria aeronautica [23]
Militaria [17]
Geografia [16]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Trasporti [10]
Matematica [9]
Trasporti terrestri [9]

prua

Vocabolario on line

prua s. f. [lat. prōra (v. prora), prob. attraverso una variante dei dial. merid.]. – 1. a. L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa [...] . di perseguitare: mi ha messo la p. addosso, parlando di un superiore; ha senso fig. anche l’espressione se mi capita sotto la prua ..., se mi viene fra le mani, se mi capita a tiro, o sim. b. Talora, la direzione nella quale avanza la nave, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pròra

Vocabolario on line

prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] disarmare i remi e prepararsi con le gaffe alla manovra di attraccaggio; p. estrema o estrema p., la parte più avanzata della prua. 2. Per metonimia (molto frequente nel linguaggio letter. e poet.), l’intera nave: Segando se ne va l’antica prora De l ... Leggi Tutto

prodière

Vocabolario on line

prodiere prodière s. m. [der. di proda «prua»]. – In marina, marinaio che sta a prua. In partic.: in passato, ciascuno dei due ultimi vogatori verso prua delle galee (sinon., meno com., di conigliere); [...] , per eseguire le manovre di attracco, ormeggio e disormeggio; analogam., nel canottaggio, il vogatore più a prua e, nello sport velico, chi manovra i fiocchi (incarico che richiede una buona intesa con il timoniere per l’esecuzione delle virate). ... Leggi Tutto

vóga¹

Vocabolario on line

voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] anche chiamata v. di spalla); v. a pagaia, in cui i vogatori, seduti sul fondo dell’imbarcazione (seduti a pagliolo), faccia a prua, azionano ciascuno una pagaia e, con una mano sull’impugnatura e con l’altra a poca distanza dalla pala, l’immergono ... Leggi Tutto

prodièro

Vocabolario on line

prodiero prodièro agg. [der. di proda «prua»]. – Nel linguaggio marin., di qualsiasi oggetto che in una nave o imbarcazione sta a prua o verso prua (in contrapp. a poppiero): albero p., torre p., ecc. [...] Più genericam., di prua: l’estremità p.; onda p., l’onda che durante la navigazione si alza davanti al tagliamare. Anche, di nave o imbarcazione che precede un’altra, o altre, in linea di fila. ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] superiore detta ponte principale o coperta (murate sono dette le estremità sopra coperta, masconi i fianchi della prua uniti al dritto di prua, anche o giardinetti le parti curve dei fianchi di poppa, e specchio la parte che li unisce superiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] di provenienza del vento rispettivam. dal nord magnetico e geografico della bussola e dalla direzione della prua; vento di prora, o di prua, quando spira dritto da prua; v. di bolina e di buon braccio, quando fa un angolo con la prora di 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imprüarsi

Vocabolario on line

impruarsi imprüarsi v. rifl. [der. di prua]. – Nel linguaggio marin. ant., sinon. di appruarsi, cioè immergere più la prua che la poppa, detto di una nave. ◆ Part. pass. imprüato, anche come agg., di [...] bastimento troppo immerso da prua. ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] alla estremità della chiglia (piè di ruota) con un arco di cerchio, donde il nome di ruota (nelle navi moderne la ruota di prua assume forme svariate, da quella a sperone a quelle a bulbo, a tulipano, ecc.). R. di poppa, denominazione data a volte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

svaṡato

Vocabolario on line

svasato svaṡato agg. [part. pass. di svasare]. – Che ha forma simile a quella di un tronco di cono, dritto o rovesciato: gonna s., pantaloni s., ecc., la cui ampiezza diviene notevolmente maggiore verso [...] il fondo; bulloni s.; finestre, porte s., in architettura. In partic., nelle costruzioni navali, prua s., forma dello scafo, spec. al di sopra del galleggiamento, verso prua, modellata a U e a V aperti, in modo da reggere bene il mare, impedendo alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
prua
L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile...
cubia
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell’ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali