• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [32]
Chimica [9]
Biologia [5]
Geografia [5]
Matematica [5]
Lingua [4]
Medicina [4]
Fisica matematica [4]
Militaria [3]
Storia [3]

magnetòmetro

Vocabolario on line

magnetometro magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] a un’eccitazione di corrente alternata; non necessitano della preventiva applicazione di un campo artificiale, come i magnetometri a protoni, e perciò sono gli strumenti preferiti per misurazioni di campagna o a bordo di veicoli spaziali, dove una ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] di massa di un nucleo è il numero dei suoi nucleoni, mentre il numero atomico indica quanti di questi nucleoni sono protoni. In partic., n. isotopi, i nuclei dotati dello stesso numero atomico ma di diverso numero di massa, i cui corrispondenti atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] un nucleo di elio He3; due nuclei di He3 danno luogo a un nucleo di He4 e 2 protoni: complessivamente si ha dunque la trasformazione di quattro protoni in un nucleo di He4 con sviluppo di energia soprattutto sotto forma di fotoni e neutrini (che data ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] partic. si parla di n. puro, per indicare una grandezza fisica adimensionata. N. magici, in fisica nucleare, denominazione dei numeri di protoni o di neutroni di un nucleo, per i quali il nucleo stesso è particolarmente stabile (sono 2, 8, 14, 20, 28 ... Leggi Tutto

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] è formato da un nucleo (a sua volta formato da protoni, carichi positivamente, e neutroni, elettricamente neutri), e di negativamente), in moto attorno al nucleo. Il numero dei protoni (numero atomico) uguaglia quello degli elettroni, sicché l’atomo ... Leggi Tutto

protòfilo

Vocabolario on line

protofilo protòfilo agg. [comp. di proto(ne) e -filo]. – In chimica, di sostanza che funziona da accettore di protoni, che si unisce cioè facilmente con l’idrogeno, come l’acqua e gli alcoli che costituiscono [...] esempî di solventi protofili in quanto l’atomo di ossigeno in essi presente funziona da accettore di protoni. ... Leggi Tutto

protònico¹

Vocabolario on line

protonico1 protònico1 agg. [der. di protone] (pl. m. -ci). – In fisica, del protone, relativo al protone: massa p., carica p.; o costituito da protoni: fascio protonico. In radiologia medica, radiografia [...] p., tecnica di diagnostica radiologica basata sull’impiego di fasci di protoni di energia compresa tra 160 e 200 megaelettronvolt. ... Leggi Tutto

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] una o più cariche negative, detto anche radicale acido perché può derivare da un acido per perdita di uno o più protoni. c. In elettrologia, fin dall’antico si riconobbe come elettricità n. quella propria dell’ambra e di altre resine strofinate (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] l’atomo di ciascun elemento consta di un nucleo (in cui si concentrano la carica positiva e la massa, a sua volta formato da protoni, carichi positivamente, e neutroni, elettricamente neutri), e di elettroni, in moto attorno al nucleo; il numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

cosmotróne

Vocabolario on line

cosmotrone cosmotróne s. m. [comp. di (raggi) cosm(ici) e -trone]. – In fisica nucleare, denominazione generica di acceleratori capaci di conferire a protoni energie di un’ordine di grandezza pari a [...] quello delle energie dei protoni presenti nella radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ciclotrone
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV. Il c. (v. fig.) consiste di due scatole metalliche semicircolari (D1,...
superprotosincrotrone
superprotosincrotrone Sincrotrone capace di accelerare protoni sino a conferire loro energie particolarmente alte, dell’ordine delle centinaia di GeV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali