odontotecnico
odontotècnico agg. e s. m. [comp. di odonto- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la tecnica delle protesidentarie. 2. s. m. (f. -a) Tecnico abilitato alla costruzione di apparecchi [...] di protesidentaria su modelli tratti dalle impronte prelevate dal medico dentista. ...
Leggi Tutto
cheratoprotesi
cheratopròteṡi s. f. [comp. di cherato- e protesi]. – In clinica oculistica, intervento di impianto biologico nell’occhio di un frammento di tessuto non corneale, in genere un frammento [...] di radice dentaria dello stesso soggetto, recante, saldata in un apposito foro praticato nella dentina, una protesi di materiale acrilico. ...
Leggi Tutto
dentista
s. m. e f. [der. di dente] (pl. m. -i). – 1. Laureato in odontoiatria (o medico chirurgo specializzato in questa disciplina), in quanto eserciti la professione; è termine del linguaggio com., [...] cui corrispondono le denominazioni più precise di odontoiatra o stomatologo o medico dentista. 2. Tecnico che assolve i compiti pratici relativi alla protesidentaria (più propriam. odontotecnico o meccanico dentista). ...
Leggi Tutto
odontoiatra
s. m. e f. [comp. di odonto- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico chirurgo, specialista nella cura delle malattie dentarie (è sinon. dotto di dentista); dall’anno 1985, il titolo di odontoiatra [...] spetta a chi ha ottenuto la laurea in odontoiatria e protesidentaria e ai laureati in medicina e chirurgia in possesso di abilitazione e diploma di specializzazione in campo odontoiatrico. ...
Leggi Tutto
apparecchio
apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per [...] , correggere una deformazione, e sim.: a. gessato, lo stesso che bendaggio gessato (v. gessato, n. 1); a. protesico (per es., la protesidentaria), a. ortopedico; frequente, soprattutto con le due ultime accezioni, anche l’uso assol. di apparecchio. ...
Leggi Tutto
ancoraggio
ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] ferito in attesa di soccorsi e sim.). 4. In chirurgia: a. Fissazione chirurgica di un organo mobile. b. Punto d’appoggio di una protesidentaria. 5. fig. L’atto, il fatto di ancorare, nelle accezioni che il verbo ha nel linguaggio finanz. e politico. ...
Leggi Tutto
dentiera
dentièra s. f. [der. di dente]. – 1. In odontoiatria, la protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria; è costituita di un [...] supporto di resine sintetiche cui sono applicati i denti artificiali. 2. Asta prismatica che reca su una faccia una dentatura, sinon. di asta dentata (v. asta, n. 5) o cremagliera; in partic., ferrovia ...
Leggi Tutto
capsula
càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] per estens., l’intero cachet. e. In odontoiatria, c. dentaria, rivestimento metallico (oro, acciaio) o di ceramica, che serve di protezione alla corona di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di denti mancanti. 2. a. In batteriologia, c. ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le [...] le loro sporgenze e cavità; si rende necessaria soprattutto quando si debbano eseguire trattamenti ortodontici o costruire protesidentarie. b. I. digitali, quelle lasciate, su superfici lisce, dalle creste cutanee dei polpastrelli, diverse in ogni ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] , resistente all’abrasione e agli agenti chimici, usata per la terapia della carie e per protesidentarie: è costituita in prevalenza da feldspato (80% circa), più caolino, quarzo, coloranti e talora marmo. P. porosa, non verniciata, usata per ...
Leggi Tutto
Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di carie. Tra i vari tipi: la c. del tronco...
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è anche il più importante centro commerciale...