proteicoprotèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le [...] fibre tessili, naturali (lana, seta) o artificiali (lanital), costituite da proteine o, rispettivam., da proteine modificate ...
Leggi Tutto
troponina
s. f. [tratto da tropo(mios)ina]. – In biochimica, complesso proteico, appartenente al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla notevole affinità [...] per gli ioni calcio e dalla tendenza a unirsi alla tropomiosina; anch’essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine. ...
Leggi Tutto
ipoprotidico
ipoprotìdico agg. [comp. di ipo- e protidico] (pl. m. -ci). – In dietetica, di alimento (per es., frutta e verdura) o di regime alimentare a basso contenuto proteico. ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] g. animali, prodotti di idrolisi del collageno, costituente proteico della pelle e delle ossa degli animali, vengono preparate Spugna di g., materiale preparato sinteticamente con composti proteici, usato come emostatico in chirurgia. 4. In ...
Leggi Tutto
osseina
s. f. [der. di osseo]. – Materiale proteico (detto anche osteina) che costituisce il principale componente del tessuto osseo: è in prevalenza rappresentato da un particolare tipo di collagene [...] caratterizzato da elevato contenuto di glicina, prolina, alanina ...
Leggi Tutto
retinene
retinène s. m. [der. di rètina]. – In biochimica, pigmento proteico giallo che si forma nella retina dell’occhio per azione della luce sulla rodopsina: chimicamente, è l’aldeide della vitamina [...] A (o retinale) ...
Leggi Tutto
deproteinizzazione
deproteiniżżazióne s. f. [der. di proteina, col pref. de-]. – In chimica, allontanamento del contenuto proteico da una soluzione o sospensione, praticato a scopo analitico (per es., [...] nella determinazione dell’azotemia), facendo precipitare le proteine con reattivi varî, oppure, nella preparazione dei sieri terapeutici, trattando gli stessi con enzimi proteolitici che eliminano pressoché ...
Leggi Tutto
azotemia
ażotemìa s. f. [comp. di azoto e -emia]. – In medicina, la concentrazione nel sangue di azoto non proteico, il cui aumento al di sopra dei valori normali può essere segno di insufficienza renale, [...] di disidratazione, ecc ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] . A. organico fossile, quello accumulatosi nei carboni fossili durante il processo di fossilizzazione dei vegetali. A. incoagulabile o non proteico, l’azoto (indicato con la formula NI) che rimane nel sangue dopo che ne sono state allontanate, con ...
Leggi Tutto