• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chirurgia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Chimica [1]

pròsteṡi

Vocabolario on line

prostesi pròsteṡi s. f. [dal lat. tardo prosthĕsis, gr. πρόσϑεσις, propr. «aggiunta», der. di προστίϑημι «applicare, aggiungere»; già in latino si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. In linguistica, [...] fenomeno fonetico (detto anche, meno spesso, protesi) consistente nello sviluppo di un elemento non etimologico (vocalico o semivocalico) all’inizio di una parola, per esigenze eufoniche (per es., la i ... Leggi Tutto

prostètico

Vocabolario on line

prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): [...] vocale p.; fenomeno p.; in «per iscritto» è presente una «i» prostetica (v. la voce 1, I, n. 2). 2. In chimica, gruppo p., la parte della molecola di una proteina coniugata non composta da aminoacidi, ... Leggi Tutto

pròteṡi

Vocabolario on line

protesi pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo [...] viene applicato all’orecchio con un raccordo a chiocciola. P. biologiche, quelle effettuate con materiale biologico, per le quali sarebbe più corretto parlare di trapianti. 3. In linguistica, fenomeno fonetico oggi più comunem. detto prostesi (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

sago²

Vocabolario on line

sago2 sago2 s. m. [dal lat. sagum] (pl. -ghi). – 1. Presso gli antichi Romani, mantello non molto grande, per lo più usato da militari, costituito da un pezzo quadrato di stoffa, in genere rozza e pesante, [...] fermato con una fibbia sul petto o su una spalla. 2. letter. Saio, veste di stoffa ruvida e rozza dei monaci: su’ dischiusi tumuli per quelle Chiese prostesi in grigio s. i padri (Carducci). ... Leggi Tutto

epìploce

Vocabolario on line

epiploce epìploce s. f. [dal gr. ἐπιπλοκή, der. di ἐπιπλέκω «allacciare»]. – Termine usato dai metricisti antichi per indicare la creazione di versi nuovi mediante l’omissione (o aferesi) o l’addizione [...] (o prostesi) di una o più sillabe al principio di un colon (o verso). ... Leggi Tutto

prostèndere

Vocabolario on line

prostendere prostèndere v. tr. [comp. di pro-1 e stendere] (coniug. come stendere), letter. – 1. Stendere avanti, protendere: p. le braccia, le mani. Rifl., prosternarsi, stendersi a terra: prostendersi [...] in adorazione; più com., con questo sign., il part. pass.: rimase a lungo prosteso ai piedi dell’altare; su’ dischiusi tumuli per quelle Chiese prostesi in grigio sago i padri ... Chieser mercé (Carducci). Raro l’uso fig. prostendersi in parole, in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
prostesi
In linguistica, fenomeno fonetico consistente nello sviluppo di un suono (vocalico o semivocalico) all’inizio di una parola, per esigenze eufoniche (per es., la i che veniva un tempo preposta alle parole che iniziano con s impura, dopo una parola...
PROSTESI
PROSTESI (dal gr. πρός "verso" e ϑέσις "porre") In patologia significa la sostituzione di una parte mancante con una artificiale; v. arto: Arti artificiali; stomatologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali