• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [18]
Biologia [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]

prògnoṡi

Vocabolario on line

prognosi prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore [...] si riferisce all’evoluzione prossima del quadro morboso in atto; p. lontana, quella riguardante l’esito finale (con terminologia latina, prognosi quoad vitam, relativa alla vita del paziente, che comprende la p. immediata e la p. lontana; e p. quoad ... Leggi Tutto

prognòstico

Vocabolario on line

prognostico prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: [...] : indizî p., informazioni prognostiche. Per meteorologia p., v. meteorologia. 2. s. m. a. In medicina, sinon. non com. di prognosi. b. Pronostico, nei varî sign. e usi della parola; ma è forma oggi poco com. (così come i der. prognosticare, ecc ... Leggi Tutto

riservare

Vocabolario on line

riservare (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, comp. di re- e servare «conservare»] (io risèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere da parte, in serbo, per determinate persone, per particolari occasioni o [...] a quel momento un proprio intervento. Per l’espressione riservarsi la prognosi (i sanitari si sono riservata la prognosi), propria dell’uso corrente e giornalistico ma non medico, v. prognosi e riservato (n. 1 c). c. Destinare esclusivamente a sé o ... Leggi Tutto

quoad functionem

Vocabolario on line

quoad functionem 〈ku̯òad fuṅkzi̯ònem〉 locuz. lat. (propr. «per ciò che riguarda la funzione»). – Espressione che nelle prognosi mediche fa riferimento alla possibilità di recupero funzionale (di un arto [...] o suo segmento, di un organo, sistema, ecc.): prognosi buona quoad vitam, riservata quoad functionem. ... Leggi Tutto

quoad valetudinem

Vocabolario on line

quoad valetudinem 〈ku̯òad valetùdinem〉 locuz. lat. (propr. «per ciò che riguarda la salute»). – Espressione usata nella formulazione di prognosi mediche per esprimere un giudizio riferito al recupero [...] di un buono stato di salute: prognosi riservata quoad valetudinem. ... Leggi Tutto

pronòstico

Vocabolario on line

pronostico pronòstico (non com. prognòstico) s. m. [dal lat. prognostĭcum, gr. προγνωστικόν, neutro sostantivato dell’agg. προγνωστικός, der. di πρόγνωσις «prescienza» (v. prognosi)] (pl. -ci). – 1. [...] : il cielo stellato mi sembra un buon p. per la giornata di domani; la sua grande serenità è interpretata da tutti come un buon p.; il grido della civetta sembrò un lugubre p. per la notte. 3. In medicina, lo stesso, ma molto meno com., di prognosi. ... Leggi Tutto

galattoprognosi

Vocabolario on line

galattoprognosi galattoprògnoṡi s. f. [comp. di galatto- e prognosi]. – In medicina, prognosi che tende a stabilire l’attitudine di una gestante al futuro allattamento. ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] valida, non potendo la riserva, per il suo stesso carattere, essere conosciuta dall’altra parte; per r. di prognosi, in medicina, v. prognosi e riservato (n. 1 c). Usata assol., la formula con riserva si fa spesso seguire a determinate concessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

etnoculturale

Neologismi (2008)

etnoculturale (etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] ricorrente di «Culture War», «guerra culturale» appunto tra le componenti etniche diverse della popolazione statunitense, con prognosi sia ottimistiche sia pessimistiche circa il futuro del melting pot americano. (Vittorio Strada, Corriere della sera ... Leggi Tutto

verdétto²

Vocabolario on line

verdetto2 verdétto2 s. m. [dall’ingl. verdict, che a sua volta è dal fr. ant. veirdit (mod. verdict), dalla locuz. lat. mediev. vere dictum (propr. «detto con verità»)]. – 1. Nel vecchio ordinamento [...] : il v. della storia, su fatti e personaggi; il v. delle urne, delle elezioni politiche, sui partiti che si presentano alle elezioni e sul consenso che hanno tra gli elettori; il v. del medico, la diagnosi e la prognosi espresse su un malato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
prognosi
In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono influenzare l’evoluzione morbosa: condizioni...
leucemia
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione neoplastica della cellula staminale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali