• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [19]
Industria [15]
Architettura e urbanistica [12]
Arti visive [12]
Medicina [6]
Botanica [6]
Matematica [5]
Geologia [5]
Storia [5]
Trasporti [4]

energia verde

Neologismi (2008)

energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] imprenditore che di professione fa il trader, cioè come tanti altri compra e rivende energia elettrica, ha non vale per le centraline idroelettriche di cui, anche grazie ai fondi europei per la produzione di energia «verde». (Stampa, 22 maggio ... Leggi Tutto

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] barbabietole; p. di latticinî; la p. dell’energia elettrica; la meccanizzazione della p. agraria; vini di p. locale; liquori di p. nazionale; ., il nesso tra il modo di produzione (condizionato dal livello di sviluppo delle forze produttive, quali ... Leggi Tutto

Agrivoltaico

Neologismi (2024)

agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] || s. m. Il settore tecnologico, chiamato anche agrofotovoltaico, che si occupa di integrare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici sui terreni coltivati | In senso concreto, il ... Leggi Tutto

Windfall tax

Neologismi (2022)

windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] [...] , carbone o nucleare, i cui costi di produzione sono più bassi. La differenza verrà raccolta dai governi e restituiti a cittadini e imprese «esposti a prezzi elevati dell’energia elettrica». È una forma di disaccoppiamento del mercati del gas da ... Leggi Tutto

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] ulteriori restrizioni al c. di carburanti. In partic., c. di un apparecchio, di un impianto, di un motore, e sim., la quantità di materiali, di energia elettrica, ecc., riferita a un dato intervallo di tempo o ad altra unità di misura, che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Carbon negative

Neologismi (2022)

carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] Montello nel ciclo del consumo nella nuova veste di energia elettrica e termica, mentre dalla plastica l'azienda ricava isolante per edilizia, scaglie di Pet per vari usi industriali o granuli per la produzione di tubi. Ma nel nuovo processo, che ha ... Leggi Tutto

monopòlio

Vocabolario on line

monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] postale e telegrafico, le ferrovie, la fornitura di energia elettrica), o di far affluire nel modo più economico un’entrata nelle avere il m. della produzione di automobili. In questi casi si parla, più precisamente, di oligopolio. c. In senso ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] dell’olio in oleifici o altri luoghi di produzione o di vendita. 3. In qualche uso region. di illuminazione costituito da una piccola lampada elettrica alimentata da una pila. c. estens. Denominazione di altri tipi di generatori di energia elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] cui fanno capo linee foniche provenienti da varî studî o auditorî. C. elettrica, impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale in cui motori di vario tipo (turbine idrauliche, motori termici) azionano i generatori; a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] nucleari provocate appositamente, sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica; correntemente, la stessa energia, liberata in modo controllato e utilizzata industrialmente, per la produzione di energia elettrica, per la propulsione navale (navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
centrale elettrica
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano l’impianto gli organi di manovra,...
oceanotermica, centrale
Centrale maremotrice che utilizza per la produzione di energia elettrica la differenza di temperatura di acque oceaniche a diversa profondità. L’ideatore, il francese G. Claude, realizzò vari esperimenti, dapprima (1929) con impianti costieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali