• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [9]
Chimica [8]
Biologia [8]
Industria [7]
Lingua [6]
Diritto [6]
Fisica [6]
Storia [5]
Geologia [5]
Storia della biologia [4]

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] il nome); qualora i due insiemi siano gruppi (o anelli, ecc.), si può introdurre una struttura di gruppo (anello, ecc.) anche nel prodotto cartesiano, che prende allora il nome di p. diretto. P. (o composizione) di due trasformazioni ϕ e ψ (per es ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] (cioè un monoide) in cui ogni elemento ammette uno e un solo inverso. Esempî di gruppo sono: l’insieme dei numeri razionali non nulli, rispetto all’operazione usuale di prodotto; l’insieme dei numeri interi relativi, rispetto all’operazione usuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

eṡametilèn-

Vocabolario on line

esametilen- eṡametilèn- [tratto da esametilene]. – Prefisso chimico che indica la presenza in un composto organico di sei gruppi metilenici: per es., esametilendiamina, amina alifatica, importante prodotto [...] partenza per la fabbricazione del nailon; esametilentetramina, prodotto di reazione dell’ammoniaca con aldeide formica, usato in medicina come antisettico delle vie urinarie e, nell’industria, come accelerante nella vulcanizzazione della gomma, nelle ... Leggi Tutto

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] . tecnica del lavoro, scomposizione del processo produttivo, relativo a un determinato prodotto, in una serie di operazioni semplici affidate ciascuna a un lavoratore (o a un gruppo di lavoratori) diverso. Con altro sign., l’espressione d. del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sottogruppo

Vocabolario on line

sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo [...] G′, che, con la stessa operazione di G′, costituisce a sua volta un gruppo (quindi contiene il prodotto di due suoi elementi qualunque, l’inverso di ogni suo elemento e l’elemento neutro): per es., i numeri interi relativi formano un sottogruppo del ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità di gruppo, metodo didattico che si propone di sviluppare il senso di solidarietà sociale e di responsabilità individuale, attraverso la libera formazione di gruppi di ... Leggi Tutto

fattóre

Vocabolario on line

fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] di gruppi sanguigni noto col simbolo Rh (v.). b. In statistica sanitaria, f. di rischio, elemento che accresce le probabilità di insorgenza di come prodotto di due o più numeri, polinomî, ecc., che sono i suoi fattori; decomposizione in f. primi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

marketing virale

Neologismi (2008)

marketing virale loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto [...] spiega la [Annamaria] Testa, a impiegare la guerra batteriologica: il «marketing virale» pratica la tecnica di «inoculare il prodotto attraverso opinion leader prezzolati». (Bruno Gambarotta, Stampa, 31 gennaio 2007, p. 42, Spettacoli). Composto dal ... Leggi Tutto

fenòlo

Vocabolario on line

fenolo fenòlo s. m. [dal fr. phénol, der. di phén(ique) «fenico1», col suff. -ol «-olo1»]. – 1. Composto chimico derivato dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile; [...] presente nel catrame di carbon fossile, da cui si può ricavare, ma per la maggior parte è oggi prodotto sinteticamente dal numero di gruppi ossidrili sostituiti a atomi di idrogeno, e talora indicati con nomi di fantasia o derivati dal nome di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

scalare¹

Vocabolario on line

scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] pubblici quando non crescono a seconda delle unità consumate ma per gruppi di unità, ossia per gradi (e si dicono infatti anche il prodotto s. di due vettori, dato dal prodotto del coseno dell’angolo compreso tra i vettori dati e i moduli di questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
gruppi, prodotto diretto di
gruppi, prodotto diretto di gruppi, prodotto diretto di → prodotto diretto.
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali