prodotto
1. MAPPA Un PRODOTTO è tutto ciò che la terra produce o, più genericamente, tutto ciò che costituisce il risultato di un’attività umana (prodotti agricoli, vegetali; i prodotti della terra, [...] dei campi, della campagna; i prodotti della pesca, della caccia; p. industriale, chimico, farmaceutico, tessile; i prodotti dell’arte e dell’artigianato; p. grezzo, semilavorato, finito; prodotti di bellezza; prodotti locali, nazionali, esteri; un p ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] , per es., dall’industria optoelettronica; v. farmaceutico, particolare tipo di vetro impiegato per fabbricare i disordine. c. V. organico (o sintetico), nome generico di alcuni prodotti a base di resine sintetiche i quali, per l’aspetto e per ...
Leggi Tutto
preparato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di preparare]. – 1. Prodottofarmaceutico o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. organoterapico, p. iniettabile, p. vitaminico, p. in polvere, [...] ecc. 2. a. Pezzo anatomico opportunamente fissato e conservato in alcole o formalina, utilizzabile per scopo didattico o di ricerca. b. P. microscopico istologico, frammento di tessuto fresco oppure fissato ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] e fantastico; quindi, fare della l. equivale in genere a fare della retorica, curare più la forma che la sostanza. 4. non com. Stampato accluso alla confezione di un prodottofarmaceutico, contenente le indicazioni terapeutiche e posologiche. ...
Leggi Tutto
antileprolo
antilepròlo s. m. [comp. di anti-1 e del lat. lepra «lebbra», col suff. -olo2]. – Prodottofarmaceutico costituito da una miscela di eteri etilici degli acidi contenuti nell’olio di chaulmoogra, [...] usato nella cura della lebbra ...
Leggi Tutto
urotropina
s. f. [comp. di uro-2 e -tropo, col suffisso chim. -ina]. – Prodottofarmaceutico, nome brevettato della esametilentetramina (v. esametilen-) o metenamina. ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] dall’azione di radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari che potrebbero dar luogo a danni biologici. S. solare, prodottofarmaceutico e cosmetico, contenente filtri di protezione che riflettono i raggi del sole, usato per prevenire le scottature ...
Leggi Tutto
piramidone
piramidóne s. m. – Nome commerciale con cui è noto un prodottofarmaceutico derivato del pirazolone: si presenta come una polvere cristallina incolore, inodore, amarognola, dotata di proprietà [...] antipiretiche e analgesiche; a causa degli effetti collaterali, è stato sostituito da suoi derivati ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] nelle celle reali degli alveari d’api. 3. Prodotto di consistenza molle avente la proprietà di dare per come chiarificanti, come appretti, ecc., o anche a scopo alimentare e farmaceutico; le g. vegetali, estratte da tuberi, radici, alghe, ecc., ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] per la fabbricazione e la lavorazione di determinati prodotti; le diverse destinazioni vengono solitamente specificate con un aggettivo qualificante (s. siderurgico, s. tipografico, s. chimico-farmaceutico, s. tessile, ecc.), o con determinazioni che ...
Leggi Tutto
farmaco
orfano Prodotto farmaceutico che potenzialmente è utile per trattare una malattia rara (ossia, una malattia, secondo i criteri europei, che colpisce non più di cinque persone su diecimila), ma non ha un mercato sufficiente per ripagare...
medicinale intelligente
loc. s.le m. Prodotto farmaceutico che impiega le tecnologie più avanzate per individuare le cellule affette da patologie specifiche.
• [tit.] Medicinali «intelligenti» contro i tumori / Particelle magnetiche indirizzano...